CassaperilMezzogiornoCassaper la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica [...] /10 agosto 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l’esecuzione funzioni, dall’Agenzia per la promozione e lo sviluppo del Mezzogiorno, anch’essa soppressa ... ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] e Id., La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della CassaperilMezzogiorno, Milano 1990, pp. 57-104. 8. La Commissione Germanica di studio ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dal governo. Nello stesso anno è istituita la CassaperilMezzogiorno, un ente per l’attuazione di un piano di infrastrutture per stimolare lo sviluppo del Meridione. Nel 1951 è ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in [...] Petri, La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della CassaperilMezzogiorno, Milano 1990, p. 23. 80. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp ... ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] Petri, La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della CassaperilMezzogiorno, Milano 1990, p. 103. 149. G. Romanelli-G. Rossi, Mestre, p. 58 ...
Leggi Tutto
L’economia 1. Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia [...] Id., La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della CassaperilMezzogiorno, Milano 1990. 33. G. Roverato, L’industria nel Veneto, p. 178. 34 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio Le origini Nacque [...] agraria, inaugurarono un imponente piano di intervento straordinario attraverso la CassaperilMezzogiorno (che capitalizzava, tra gli altri, i finanziamenti del Piano Marshall ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata [...] Tesoro. Predispose la riforma doganale e tributaria, collaborò alla fondazione della CassaperilMezzogiorno, firmò la legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). Nel ... ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico [...] Stato alle compagnie telefoniche, la legge che prolungava di dieci anni la vita della CassaperilMezzogiorno, l’insediamento del CSM e la ratifica dei trattati che istituivano ... ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti ...
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: battere qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; ...