Cassiopea (gr. Κασσιόπεια) mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo , re degli Etiopi, e madre di Andromeda , trasformata in stella. astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste. ...
Leggi Tutto
Tsih Stella γ della costellazione di Cassiopea (γ Cassiopeiae), di grandezza variabile tra 1,6 e 3,0 e classe spettrale Bo. È una stella variabile con spettro di emissione assai singolare. ...
Leggi Tutto
Schedir (o Schedar) Nome latino scientifico della stella principale della costellazione di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cassiopea/">Cassiopea (α Cassiopeiae). ...
Leggi Tutto
Andromeda (gr. ᾿Ανδρομέδα) mitologia [...] di A., la sposò. astronomia Costellazione del cielo boreale, introdotta da Tolomeo . Si trova a S di Cassiopea e a N dei Pesci e di Pegaso e comprende la nebulosa di A. (M 31 o NGC ...
Leggi Tutto
Cefeo (gr. Κηϕεύς) [...] magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con concavità verso Cassiopea; la stella principale è Alderamin . Dalla δ- Cephei, scoperta da ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda). - Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di ...
Leggi Tutto
Lat. scient., der. dell'arabo rukb al-rami "ginocchio dell'arciere"] Nome della stella δ della costellazione di Cassiopea (δ Cassiopiae), di magnitudine 2.8 e classe spettrale A5. ...
Leggi Tutto
Giraffa [Der. dell'arabo zarafa, lat. scient. Camelopardalis] Costellazione boreale, di simb. Cam, introdotta nel 1690 da J. Hevelius tra le due Orse, Cassiopea e Perseo, costituita da stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione. ...
Leggi Tutto
cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elemento chimico 71, più noto ...
biancóre s. m. [der. di bianco1], letter. – Bianchezza, candore, luce diffusa: il biancore delle nevi; un pallido biancore Presso le stelle di Cassiopea (Pascoli).