CASTELSANT'ANGELO
Mariano BORGATTI
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, [...] Medioevo e dell'Evo moderno, ha origine la denominazione di Castel S. Angelo, data poi al fortilizio nel sec. XI o nel XII Sangallo il Vecchio un grande torrione per battere il ponte Sant'Angelo, lo collegò al forte con un palazzo che fu riccamente ...
Leggi Tutto
Prelato (Palermo 1495 - Verona 1543). Legato ai Medici, datario di Clemente VII, vescovo di Verona (1524), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in CastelSant'Angelo durante [...] il conseguente sacco di Roma (1527). Si recò allora nella sua diocesi in cui, legato com'era al movimento e agli uomini della riforma cattolica (I. Sadoleto, G. Contarini, G. P. Carafa, R. Pole, C. Colonna), ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] modelli di Nicolò dell’Abate nella Rocca di Scandiano e ispirati dalle soluzioni inventive di Perin del Vaga in CastelSant’Angelo a Roma. Ancora a Perucci spettano gli affreschi strappati della villa Minghella di Sabbione di Reggio Emilia, ora in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi luterani entrarono in città. Il papa si rifugiò a CastelSant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle truppe.
Nel corso del 16° sec. incominciarono a penetrare nella vita ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] costretto a lasciare la città per le minacce di Crescenzio (che, catturato dopo un duro assedio dell'esercito imperiale in CastelSant'Angelo, fu ucciso) e ancora nel 999 per l'elezione a papa del suo precettore Gerberto di Reims (Silvestro II). In ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano [...] di CastelSant'Angelo: e G. G. Trissino da lui intitolò Il castellano, il suo dialogo sulla lingua italiana. Scrisse due tragedie classicheggianti, la Rosmunda e l'Oreste: alla prima, terminata agli inizî del 1516, e non priva di pregi, spetta, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] gli studi dal palazzetto nei giardini vaticani (dove restano alcuni servizi tecnici) passarono nel 1970 nel palazzo Pio, presso CastelSant’Angelo. La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ed è stata diretta dai gesuiti fino al 2016: G ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] palazzi vaticani della documentazione ancora conservata ad Avignone e nella precedente sede di CastelSant’Angelo. Il trasferimento temporaneo degli a. della Santa Sede per ordine di Napoleone (1810-17) causò molte perdite alla documentazione. Con ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] e la maggior parte degli stati italiani. Ancora una volta l'imperatore riuscì vittorioso. Lo stesso pontefice, rinchiuso in CastelSant'Angelo dalle orde dei lanzichenecchi del Frundsberg, dovette venire a patti e i trattati di Barcellona (1529) e di ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...