NASINI, Giuseppe Nicola. – Nacque a CasteldelPiano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). [...] dedica a G.N. N. e sue opere, disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, CasteldelPiano a Foligno, in Amiata storia e territorio, XX (2007), nn. 54-55, pp. 15-26; Il ... ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao. - Nacque a Montegiovi (frazione di CasteldelPiano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] Fonti e Bibl.: Nella sezione manoscritti della Bibl. Naz. Centrale di Firenze si trovano numerose lettere del B. al Tommaseo (p. 56, 25, 26, 27; 198[V], 7), al Vieusseux (7, 15-83 ... ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi. - Nato a CasteldelPiano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso [...] d'Italia per i benemeriti ancora viventi. Morì a CasteldelPiano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu dedicata l'aula del teatro anatomico dell'Università di Bari. Fonti e Bibl ... ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi. - Nacque a CasteldelPiano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto [...] che aveva sempre avuto. Compositore e maestro di banda fu anche il fratello Fortunato nato a CasteldelPiano il 22 nov. 1868 e morto a Milano il 2 ott. 1935. Dall'età di dodici ... ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi. - Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, [...] (1862) di una casa colonica crollata a CasteldelPiano (Grosseto) per 0. Vannucchi e il più impegnativo progetto del villino Vallebona realizzato l'anno seguente in corso ... ...
Leggi Tutto
Nasini 〈-s-〉. - Famiglia di pittori senesi, originarî di Piancastagnaio. [...] Il più noto è Giuseppe Nicola ( CasteldelPiano 1657 - Siena 1736), il quale, dopo un primo apprendistato presso il padre Francesco (n. 1611 circa - m. 1695), completò la sua ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone. - Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non [...] . Nel 1331 lavora ad Arcidosso e a CasteldelPiano ed esegue il piedestallo di una croce per quel fondo. Pur senza proporsi di creare piani plastici e volumi, la linea qui non ... ...
Leggi Tutto
AMIATA, monte (A. T., 24-25-26; Montitmiata o Montagnata delle antiche carte, o Montagna di Zanta Fiora, o semplicemente La Montagna come è designato [...] Castagnaio (772 m.), Santa Fiora (687 m.), Arcidosso (661 m.), CasteldelPiano (632 m.), che nel loro complesso accolgono oltre 30.000 abitanti. Dalle sorgenti dell'Amiata furono ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Paese della Toscana, in provincia di Siena, situato a 722 m. s. m., sulle pendici sud-orientali dell'Amiata, in posizione dominante la valle del Paglia; [...] già ricordato in un documento dell'890 col nome di CasteldelPiano, fu possesso della Badia di S. Salvatore nei secoli XII e XIII; passò quindi ai Visconti, agli Aldobrandeschi e ... ...
Leggi Tutto