Comune della prov. di Bologna (148,5 km2 con 20.092 ab. nel 2008), allo sbocco del torrente Sillaro. È noto per i suoi stabilimenti termali. ...
Leggi Tutto
CASTELSANPIETRO dell'Emilia (IX, p. 366)
Guido Ruata
Le acque delle sorgenti sono costituite da tre gruppi di acque fredde: cloruro-sodiche bromo-iodurate (salsoiodiche); solfidrica debole; ferruginosa [...] a tenue mineralizzazione. Sono utilizzate per bagni, inalazioni, irrigazioni, bevanda, fangature. Sono indicate per forme reumatiche, affezioni ginecologiche e delle vie respiratorie, catarri gastrointestinali, ...
Leggi Tutto
Motociclista italiano (n. CastelSanPietro 1973). Campione del mondo in giovanissima età, nell'anno stesso del suo esordio nel professionismo, si è aggiudicato due titoli mondiali nella classe 125 con [...] la Honda (1990 e 1991) e un titolo mondiale con la Aprilia nella classe 250 (1998). Dal 2002 gareggia nella classe 500 (poi MotoGP), inizialmente con la Honda (fino al 2002), poi con la Ducati (fino al ...
Leggi Tutto
Organizzatore e uomo politico cattolico (CastelSanPietro 1839 - Bologna 1922), fu tra i maggiori esponenti del movimento intransigente italiano. Fondò con M. Fani la Società della Gioventù cattolica [...] italiana (1867), da cui trasse origine (1871-74) l'Opera dei congressi (l'A. ne fu presidente, ma nel 1879 si dimise per contrasti con G. B. Paganuzzi), giornali (L'Avvenire d'Italia, 1896), banche (Credito ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. CastelSanPietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] centrale di Firenze. Custode generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi dal 2013 al 2020, nello stesso anno Sua Santità per la Città del Vaticano, arciprete della Basilica papale di SanPietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. CastelSanPietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] seguito dal padre, anche lui lottatore negli anni Settanta, passando poi al Club atletico Cisa di Faenza. Molti sono i titoli nazionali e internazionali che ha conquistato. Medaglia di bronzo agli Europei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a CastelSanPietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] l’oroscopo “personale” inserito a p. 18 del Trattato di geometria pratica (Marino, 1970, p. 84), fu attivo in Milano nella seconda metà del XVII sec. come architetto, ingegnere perito e pittore di quadrature.
Eseguì ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a CastelSanPietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio della dolente e fiera Agrippina in Gelosia di F.M. Poggioli, adattamento ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a CastelSanPietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] familiari di alcuni bolognesi del nostro secolo, Bologna 1744, II, pp. 127-151; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 276-279; L. Frati, Storia documentata di CastelSanPietro, Bologna 1904, pp. 139, 157, 163. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, CastelSanPietro. Con la sua pluridecennale esperienza in numerosi e svariati uffici e incarichi, il D. appare scaltro conoscitore e ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...