Archeologo ed erudito (Castell'Arquato, Piacenza, 1688 - Modena 1767), gesuita, autore delle opere De' primi abitatori dell'Italia (1769) e Della lingua de' primi abitatori dell'Italia (1772), pubblicate [...] postume e assai criticate. In esse il B. si faceva propugnatore delle teorie celtistiche, divulgate in Francia da N. Fréret ...
Leggi Tutto
BACEDASCO
Guido Ruata
. Frazione del comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, con 617 ab. Vi si trova una sorgente solforosa fredda utilizzata per bagni, indicata per malattie della pelle [...] e affezioni reumatiche ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] meccaniche, anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materiali da costruzione e degli idrocarburi. Il turismo è fiorente soprattutto in alcuni centri (Grazzano Visconti, Castell’Arquato, Bobbio). ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1722 circa - Roma 1770), tra le più interessanti personalità del Settecento napoletano. Allievo di F. Solimena, fu a Roma dal 1752; la sua pittura, che mostra interessi naturalistici e [...] , è volta a una rigorosa e sensibile resa della realtà (tele a Roma, S. Paolo fuori le Mura, 1752; Castell'Arquato, museo della Collegiata e Parma, Duomo, 1753-58), percorsa da una vena di ironia nelle caratteristiche scene di vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (n. 1411 - m. 1476), capostipite del ramo degli Sforza di Santa Fiora. Figlio naturale di Muzio Attendolo, dedicò tutta la vita alle armi: governatore di Orvieto per il papa (1430), combatté [...] . Piccinino (1455) e in favore di re Ferdinando di Napoli (1460). Ottenne in premio dei suoi servigi il titolo di conte di Cotignola, il feudo di Castell'Arquato nel Piacentino e altre terre (1466). Sposò (1439) Cecilia Aldobrandeschi di Santa Fiora. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato (principio del secolo XIV), e soprattutto il gruppo di tessuti che servivano, il venerdì santo, a coprire la tomba di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] si vede in altri casi, per es. nella pieve di Castell'Arquato (prov. Piacenza) prima del 1122 (Quintavalle, 1969).Il portale del Camposanto e che si collega al telamone a Milano (Castello Sforzesco, Mus. d'Arte Antica), opera altissima di Wiligelmo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] presule di Piacenza, riuscendo in seguito a far designare il priore dei predicatori di quella città, Giacomo di Castell'Arquato. Ancora nel 1242 approfittò della vacanza episcopale di Parma per porre in quella sede Bernardo Vizio de Scotis (queste ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , su mandato papale, ebbe l’ordine di verificare le prerogative della chiesa di Tolla, posta entro i confini della pieve di Castell’Arquato. L’anno seguente, al 7 di giugno 1194, si trovava a Roncaglia, dove presenziò a un diploma di Enrico VI per ...
Leggi Tutto