Comune della prov. di Trapani (127,2 km2 con 14.986 ab. nel 2008), nella parte più meridionale delGolfo di C., ampia insenatura che incide la costa NO della Sicilia, delimitata dai capi Raisi e S. Vito. [...] C. sorge sul luogo dell’antico porto della città di Segesta ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (CastellammaredelGolfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. [...] 58), dell'Agricoltura e foreste (1963). n Il figlio Piersanti (CastellammaredelGolfo 1935 - Palermo 1980), membro (1967) democristiano e presidente (1978) del Consiglio regionale siciliano, promotore in sede regionale della politica di "solidarietà ...
Leggi Tutto
Patriota (Messina 1794 - CastellammaredelGolfo 1867), prese parte al movimento costituzionale siciliano del 1812 e, durante la restaurazione, fu relegato per due anni a Favignana. Durante la rivoluzione [...] e della Giustizia. Al fallimento di essa si rifugiò a Malta, ove scrisse le Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848 (1851-57), con le quali si distaccò dai moderati per passare al mazzinianismo. Tornato in patria (1860), fu ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a CastellammaredelGolfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, I, Bari 1945, p. 211; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, I-III, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, pp. 364 s. e ad ind.; C. Francovich, Storia della massoneria in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] più pronunciata, delGolfo di Palermo, nella cui concavità, la celebrata "Conca d'oro", sorge la grande città e il porto da cui prende il nome. Una tozza e accidentata sporgenza divide il Golfo di Palermo dal magnifico Golfo di Castellammare che la ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] caso. In Sicilia un Museo delle attività e delle tradizioni marinare a CastellammaredelGolfo (Trapani), un Museo del mare a Furci Siculo e uno della tonnara e ‘del lavoro marinaro’ a Olivieri (entrambi in provincia di Messina) e altre testimonianze ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] degli anni Trenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché i protagonisti erano originari di CastellammaredelGolfo; questa fu conclusa dal leggendario Lucky Luciano, nato a Lercara Friddi con il nome di Salvatore Lucania ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ancora su questa situazione periferica a preferenza di Palermo, o di quella capitale della mafia siculo-americana che è CastellammaredelGolfo, il paese di Joe Bonanno e di tanti altri capimafia statunitensi, o di uno stabile centro d'irradiazione ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, di Pietro de Bonitate), e una Madonna a CastellammaredelGolfo.
Nello stesso periodo in cui il G. riprese a lavorare per gli Speciale in S. Francesco d'Assisi, il Laurana e ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] a Genova di allestire una seconda spedizione che salpò da Cornigliano e Genova il 9 e 10 giugno 1860 e giunse a CastellammaredelGolfo il 17 con 2.500 uomini. Nominato colonnello della I brigata della 4ª divisione, si coprì di gloria a Milazzo il 20 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...