Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una [...] -sodiche, solfuree ecc.).
Sorse intorno al castello fortificato dell’antica Stabiae, che le diede il nome. Partecipò alle lotte di successione del Napoletano tra 14° e 15° secolo. Vi si svolsero importanti battaglie, tra cui quella del 1284, durante ...
Leggi Tutto
Di Capua, Francesco
Enzo Esposito
Latinista (CastellammarediStabia, Napoli, 1879 - ivi 1957), professore di letteratura latina medievale nell'università di Napoli e poi (dal 1946 al 1950) di letteratura [...] contributi:
Appunti sul " cursus " o ritmo prosaico nelle opere latine di D.A. con note critiche sull'epistole dantesche, CastellammarediStabia 1919; Note all'espistola di D. ai Cardinali italiani, ibid. 1919; Lo stile isidoriano nella retorica ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (CastellammarediStabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità [...] (Napoli 1914 - ivi 1978) svolse vasta attività in campo teatrale come regista, librettista (in particolare per I. Napoli), adattatore di testi antichi; hanno avuto fortuna una sua Storia del teatro napoletano (1970) e l'edizione da lui curata de I ...
Leggi Tutto
Storico italiano (CastellammarediStabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, 1978; Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea, 3 voll., 1987-98. Presidente dell'Istituto L. Sturzo e direttore ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (CastellammarediStabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, [...] si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso viceammiraglio ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (CastellammarediStabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. 1976 - gennaio 1979), dal 1976 al 1987 senatore per la Democrazia Cristiana. Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
Pittore (CastellammarediStabia 1707 - Napoli 1789). Discepolo di F. Solimena, si orientò poi verso l'accademismo romano sotto l'influsso di S. Conca, col quale collaborò alla decorazione del soffitto [...] di S. Chiara a Napoli. Pittore di corte fin dal 1751, il B. dipinse numerosi quadri allegorici e di genere per i palazzi reali, diede cartoni per arazzi, eseguì ritratti ufficiali, ecc. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (CastellammarediStabia 1956 - Roma 1986). Formatosi alla scuola di R. De Simone, laureato in antropologia, è stato cultore delle tradizioni popolari campane e lucido esploratore [...] della nuova drammaturgia posteduardiana, costituitosi a Napoli dopo il 1980. Ha creato lavori iperreali, dall'atmosfera satura di minaccia, frustrazione, rabbia e insieme pietà, spesso imperniati su forti personaggi femminili e ambientati in luoghi ...
Leggi Tutto
Vicinanza, Luigi. – Giornalista italiano (n. CastellammarediStabia, Napoli, 1956). Ha iniziato la sua carriera giovanissimo come corrispondente dalla sua città natale e poi da Napoli per l’Unità, giornalista [...] del quotidiano fondato da A. Gramsci. Durante gli anni passati a l’Unità si è occupato oltre che di cronaca anche di politica e lavoro. Nel 1989 è stato assunto a Repubblica e dal 1994 al 1998 e dal 2000 al 2004 è stato caporedattore della redazione ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. CastellammarediStabia, Napoli, 1999). Portiere dotato di agilità e di un talento precoce, dopo aver giocato nelle giovanili del Napoli, è passato al Milan, con il quale ha debuttato [...] in seria A nel 2015. Con questa squadra nel 2016 ha vinto la Supercoppa italiana e nel 2017 ha firmato un contratto fino al 2021, anno in cui è passato al Paris Saint-Germain, con cui nel 2022 ha vinto ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...