PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] C., ora a Firenze, il "Tempio diSan Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a pinacoteca bisogna ricercare i lavori di Fiorenzo diLorenzo (v.).
Del Perugino sono rapidamente, con la sottomissione di Città diCastello (1180), Gubbio (1184), ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] , come cavaliere dell'esercito orvietano, alla campagna di riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castellodiSanLorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un dispaccio spedito il 16 dal piano ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Capocci. Questi vi entrò il 9 settembre alla testa delle sue truppe, mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castellodiSanLorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina: Viterbo si staccava così da Federico II il quale due mesi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 1325 (Tomassetti, pp. 142-45) con il quale Guglielmo cedeva a Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castellodiSanLorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro padre, in forza della convenzione fatta tra Guglielmo e i ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castellodiSanLorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] cremonesi; ne fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una folta milizia il 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e infine nel castellodi Soncino, che era stato recuperato a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] mezzo per ampliare a danno dei nipoti i suoi scarsi possedimenti, limitati alle terre poco fertili di Maenza e Roccagorga, nonché al castellodiSanLorenzo, bene dotale della moglie Margherita de Cabannis.
Il 1º apr. 1436 il C. fece la pace ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] (i suoi beni consistevano allora in Buccino col casale Cosentino, Ricigliano, Balvano, Laviano, Platano, e nel CastellodiSanLorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, Castelgrandine, Rapone e Santa Sofia in Basilicata); ma nell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castellodiSanLorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo Insulani, cardinale di S. Eustachio, legato di Giovanni XXIII. Era intanto sopravvenuta la morte di Ladislao (agosto 1414) e la ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] , in un comodo castello, irraggiungibile alle persecuzioni dei governi, corrispondente ricercato di monarchi, principi e , gli sterminî degli Albigesi, le stragi diSan Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la confusione e la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni diCastello [...] per il suo lavoro perdurò per tutto il Quattrocento, come dimostra l’impegno con cui Lorenzo il Magnifico cercò di avere i tre episodi della Rotta diSan Romano, di cui riuscì a entrare in possesso nel 1484. Nello stesso periodo uno dei maestri del ...
Leggi Tutto