• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
287 risultati
Tutti i risultati
Biografie [72]
Arti visive [63]
Storia [41]
Geografia [15]
Europa [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [8]

Versailles, Reggia di

Enciclopedia on line

Versailles, Reggia di Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di Luigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia di Luigi XIII (1624), poi [...] francese. Dopo la costruzione del Grande Trianon (1687), il castello assunse il suo aspetto quasi definitivo anche se, sotto Luigi ), nel cui parco è il celebre Hameau ("villaggio") di Maria Antonietta. Luigi Filippo iniziò il restauro della Reggia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARIA ANTONIETTA – LUIGI FILIPPO – LUIGI XIII – LUIGI XIV – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles, Reggia di (2)
Mostra Tutti

Versailles

Enciclopedia on line

Versailles Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò [...] Mansard, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere sud intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54), poi cattedrale. Il primo nucleo del Castello fu un padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), restaurato e ampliato (la ‘cour de marbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles (1)
Mostra Tutti

Robert, Hubert

Enciclopedia on line

Robert, Hubert Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] Bastiglia nei primi giorni della sua demolizione (1789, Parigi, Musée Carnavalet) e la Festa della Federazione (1790, castello di Versailles), nel 1793 fu imprigionato; ma, presto liberato (1794), ritornò all'incarico (avuto già nel 1777 e confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – VERSAILLES – BASTIGLIA – ERCOLANO – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Hubert (1)
Mostra Tutti

Adam, Lambert-Sigisbert

Enciclopedia on line

Adam, Lambert-Sigisbert Scultore (Nancy 1700 - Parigi 1759), figlio di Jacob-Sigisbert e fratello di Nicolas-Sébastien. Nel 1723 ebbe il premio di Roma per la scultura; durante il suo soggiorno a Roma riportò il premio nel concorso [...] S. Luca un busto del Dolore, ispirato al Laocoonte. Autore, tra l'altro, di parecchi bassorilievi nell'Hôtel Soubise a Parigi, di un bassorilievo nella cappella del castello di Versailles, della Pesca e della Caccia donate da Luigi XV a Federico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – FEDERICO IL GRANDE – JACOB-SIGISBERT – BASSORILIEVO – CLEMENTE XII

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

CARLO V re di Francia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e [...] Carlo Delfino concesse il vicariato imperiale dell'antico regno di Arles, coonestando nelle Alpi il trionfo dell'egemonia Clemente VII nell'organizzare il nuovo papato ad Avignone e cercò di procurargli amici e fedeli. Morì a Beauté-sur-Marne il 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di Carlo Morandi Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Rochechouart (4 maggio 1782), compì un viaggio in Italia. Ma si trovò presente, in qualità di gentiluomo di camera del re, all'irruzione della folla nel castello di Versailles (23 ottobre 1789). Lo stesso anno lasciò la Francia: fu prima a Vienna, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di (2)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRO Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Luigi COLOMBA Augusto STELLA Carlo REPETTI Giorgio MORTARA Arturo PETTORELLI Vittorio MORPURGO Pietro BONOMI da MONTE * (lat. ferrum; fr. fer; sp. [...] oppure diventano un elemento importante in un vasto insieme architettonico (cancelli del castello di Versailles; cancello nel castello Belvedere in Vienna, 1720-24 circa; cancello di Jean Lamour nella piazza Stanislao in Nancy, metà del sec. XVIII, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver) Filippo ROSSI M. Luigi BRUGNATELLI M L. M. Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Goffredo BENDINELLI Francesco COGNASSO È il noto [...] stipi, servizî da toletta. Il Re Sole volle impiegata gran quantità d'argento nell'arredamento del castello di Versailles: in certe sale il legname era completamente sostituito dall'argento. Le guerre della fine del sec. XVII costrinsero tuttavia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Seicento, i bassins furono un elemento caratteristico. Al castello di Versailles, di A. Le Nôtre, dove si trova la più fastosa espressione di questo tipo di fontana che, come l'intero giardino, può dirsi di parata, il grande canal si estende in asse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

QUESNAY, François

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESNAY, François Gino Luzzatto Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] dal La Peyronie. Nel 1749 egli diventa il medico di Madame de Pompadour e si stabilisce nel castello di Versailles. Questa funzione, a cui si aggiunse nel 1752 quella di medico di corte e di primo medico consulente del re, non gli assicurò soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MADAME DE POMPADOUR – TASSO D'INTERESSE – ECONOMIA POLITICA – DUCA DI NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESNAY, François (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali