Adda Fiume della Lombardia , il più [...] alluvionali e successivamente entra nella bassa pianura, bagna Lodi e sbocca nel Po presso CastelnuovoBoccad’Adda, una decina di chilometri a O di Cremona . L’A. è utilizzato per ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] leopardo tra le fiamme), San Colombano, Melegnano, Sant’Angelo, Senago, Carimate, CastelnuovoBoccad’Adda, Trezzo, Cremona. E ancora: la cittadella di Bergamo, quella di Brescia ...
Leggi Tutto
Cremona Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle [...] di borghi franchi, i cui ultimi prodotti in età federiciana furono CastelnuovoBoccad'Adda (1226-1234) e Castelfranco d'Oglio (1243). In questo periodo, come gli studi di François ...
Leggi Tutto
VISCONTI Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il dominio [...] Bergamo, Somaglia, Cusago e Trezzo sull'Adda; di fortificazioni delle rocche: Melegnano, Lodi, CastelnuovoBoccad'Adda, Cassano d'Adda, Carimate (prov. Como), Pizzighettone (prov ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] di Pavia poi donati a Giorgio, capitano di cavalleggeri, con il feudo di CastelnuovoBoccad’Adda, alla sua morte passato a Massimiliano che lo retrocedette alla Camera e invece ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino. – Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo. Ambedue [...] tra Cremona e Soresina, aggiunse possessioni nel Lodigiano e nel Milanese, i feudi di CastelnuovoBoccad’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo. - Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, [...] una causa tra il Comune di CastelnuovoBoccad'Adda e l'E., ex feudatario .; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO. - Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] delle richieste di G., il riconoscimento dei diritti del suo cenobio su Guastalla, Luzzara, CastelnuovoBoccad'Adda, e la condanna del Comune di Cremona a pagare al monastero di S ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] alla foce (47 km.), l'Adda da Pizzighettone alla foce, l' nel comune di Castelnuovod'Istria in provincia nella tasca, nella mano o nella bocca una moneta (territorio di Piacenza) ... ...
Leggi Tutto