Castelnuovo di Garfagnana [...] ). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta il capoluogo naturale della ... ...
Leggi Tutto
Tellini, Enrico. - Generale ( Castelnuovo [...] Garfagnana 1871 - Giànnina 1923); partecipò alla prima guerra mondiale . Generale di brigata (1923), capo della missione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi, ... ...
Leggi Tutto
FORO. - La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava la casa o anche il recinto riservato davanti alle tombe (quod nunc vestibulum [...] , nella Fabia. Corrisponde probabilmente all'odierno CastelnuovoGarfagnana. Bibl.: D. Pacchi, Ricerche storiche sulla provincia della Garfagnana, Modena 1785; A. Solari, Top st ...
Leggi Tutto
Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati. - Pittore (n. Castelnuovo [...] di Garfagnana 1520 circa - m. dopo il 1575); a Roma (dal 1535) studiò con Francesco de' Rossi detto il Salviati (dal quale ereditò il soprannome); quindi (1539) passò col maestro a ... ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i suoi mais, e in autunno la comunità rinnova il rito della polentata collettiva. A CastelnuovoGarfagnana un mulino macina sia l’antico mais, sia le castagne, da cui si ricavano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] del D. intorno al 1515 è inoltre il S. Giuseppe tra angeli in S. Pietro a CastelnuovoGarfagnana, per il quale si è proposto il nome di Iacopo Sansovino, seppure non è da escludere ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico. - Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli. Per quanto il corpus delle [...] e il 1520; come anche il S. Giuseppe tra angeli di S. Pietro a CastelnuovoGarfagnana, già attribuito allo stesso Iacopo Sansovino (per queste opere vedi anche la voce Della Robbia ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo. - Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico [...] genn. 1813, quando fu nominato da Elisa Baciocchi suddelegato del circondario di CastelnuovoGarfagnana. Caduto il regime napoleonico, per le sue qualità morali ed umane non subì ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico. - Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino [...] ibid., p. 404, n. 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a CastelnuovoGarfagnana sempre per lo stesso motivo; prima s'era recato a Firenze per far valere le ragioni ...
Leggi Tutto