Maèstro di Castelsardo . [...] sec. 15º - inizî 16º), autore della grande pala d'altare nella cattedrale di Castelsardo, una delle opere più importanti della pittura sarda del Rinascimento, in cui influssi di ... ...
Leggi Tutto
Giùa, Michele. - Chimico italiano [...] ( Castelsardo 1889 - Torino 1966); allievo di E. Fischer e di E. Paternò, prof. di chimica organica industriale all'univ. di Torino. Noto per i suoi studî sulle sostanze esplosive ...
Leggi Tutto
Tergu Comune della prov. di Sassari (36,5 km2 [...] nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m. nell’entroterra del Golfo dell’Asinara. Il Comune è stato costituito nel 1980 con parti dei territori di Castelsardo , Nulvi e Osilo . ...
Leggi Tutto
Anglona Regione geografica della Sardegna [...] le risorse dell’agricoltura, nonostante la bonifica della pianura del basso Coghinas. Notevole sviluppo ha avuto il turismo balneare. Tra i centri principali, Castelsardo e Osilo . ...
Leggi Tutto
SARDA, Arte. - Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati su ceramiche. [...] barche" scolpite su pilastri e pareti delle domus di Anghelu Rùju (Alghero), dell'Elefante (Castelsardo), di numerose del sassarese, di Pimentol. Le statuette, di marmo o di pietra ...
Leggi Tutto
SACCARGIA. - Scomparsa ogni traccia dell'oppidum Saccargiae rammentato dal Fara, andato quasi interamente in rovina l'insigne monastero dell'ordine camaldolese, rimane [...] nella chiesa due ancone d'arte sardo-catalana, l'una dovuta all'anonimo "maestro di Castelsardo", l'altra della scuola di Giovanni Barcelo. Bibl.: D. Scano, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca). - Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, [...] ), ad Indicem; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; Id., Castelsardo ed i Doria all'inizio del sec. XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni [...] di Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna di Ardara, meglio conosciuto come ''retablo minore'' per differenziarlo ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] il canto polifonico delle confraternite, su cui già nel 1961 compì i primi rilevamenti a Castelsardo. Negli anni Settanta estese il raggio d’azione delle indagini ad altre aree e ...
Leggi Tutto