Sgricci, Tommaso. - Improvvisatore ( Castiglion [...] Fiorentino 1789 - Arezzo 1836). Si specializzò nell'improvvisare tragedie su temi dati dal pubblico, con tecnica che resta singolarissima. Suscitò entusiasmi in Italia , Francia e ... ...
Leggi Tutto
Porcacchi, Tommaso. - Letterato ( Castiglion [...] Fiorentino 1530 - Venezia 1585). Autore di opere poetiche, storiche, erudite, curò (soprattutto per G. G. Giolito de' Ferrari) numerose edizioni di storici greci e latini, in parte ... ...
Leggi Tutto
BROLIO in Chianti (VII, p. 917). - L'abitato di Brolio in comune di CastiglionFiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in [...] di Siena). Il castello, ceduto dal marchese Bonifazio di Toscana ai monaci della Badia fiorentina nel 1009, passato già nel 1141 ai Ricasoli, rientrato nei dominî della guelfa ... ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso. - Improvvisatore, nato a CastiglionFiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, e non tardò a improvvisarne, anche in scene tragiche. Dal 1813 in poi è una serie di prove audacemente ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a CastiglionFiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, [...] . A due anni d’età perse il padre. La madre, risposatasi con il medico fiorentino Giovanni Battista (?) Martini, si trasferì nel capoluogo toscano, affidandolo a parenti per alcuni ... ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto. - Nato a CastiglionFiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia [...] facciata della cattedrale di Savona, X (1887), n. 1, tav. IV; e le "stazioni scolastiche fiorentine", XIV (1894-95), s. 2 mod., tav. 36. Vedi inoltre: A. De Gubernatis, Diz. degli ... ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco. – Nacque a CastiglionFiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati [...] immortalitatem, christiane, ac peripatetice deducta, dedicando il libro al cardinale fiorentino Giovanni Salviati, che aveva conosciuto quando da adolescente aveva frequentato i ... ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a CastiglionFiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, Thessalus, Atychus), si recò molto giovane («implumis» come ricordò nel proemio al Critone) in Oriente, mosso dal desiderio di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79). - Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge [...] di reintegrazione, e così pure la chiesa di S. Filippo a CastiglionFiorentino, dove il complesso dell'antico centro urbano appare tremendamente compromesso dalle distruzioni ...
Leggi Tutto
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion Fiorentino,...
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogilus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto da...