Castiglióne, Baldassarre . - Letterato (villa di Casatico, presso Mantova , 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga ), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga , quindi (1504-13) ...
Leggi Tutto
Sabba da Castiglione. - Procuratore generale ( Milano 1480 - Faenza 1554) dell'Ordine di Malta. Ritiratosi a Faenza (1517), si dedicò a opere di pietà, all'istruzione dei poveri e a raccolte di oggetti d'arte. Lasciò pregevoli Ricordi ovvero ammaestramenti (72 nella 1a ed., 1546; 124 nella 2a ed., ...
Leggi Tutto
Castiglióne, Valeriano. - Storico e trattatista politico ( Milano 1593 - ivi 1663), noto soprattutto per il cenno canzonatorio che ne fa il Manzoni nei Promessi Sposi, cap. XXVII, a proposito del suo trattatello Lo Statista regnante (1626), che può dirsi quasi un estratto della Ragion di Stato di G. ...
Leggi Tutto
Castiglióne, Giuseppe. - Pittore ( Milano 1688 - Pechino 1766), gesuita. A Pechino (dal 1715) fu pittore di corte, particolarmente apprezzato dall'imperatore Qianlong. In Cina è conosciuto sotto il nome di Lang Shining . ...
Leggi Tutto
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione ...
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, ...