castrazione medicina Operazione mediante la quale vengono [...] infantile di c. non liquidata adeguatamente nel corso dello sviluppo. zoologia La castrazione è operata dall’uomo sui vari animali per produrre individui con carni pregiate ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. castratio; fr. castration; sp. castradura; ted. Kastrierung; ingl. castration). - La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati [...] come anche per rendere gli animali da lavoro (cavalli, asini, buoi) più docili. La castrazione è poi anche una pratica chirurgica adottata in casi di cancro dei testicoli e delle ... ...
Leggi Tutto
gonadectomia L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). [...] ricorrendo a sostanze chimiche o a radiazioni. La g. per via chimica è una castrazione funzionale in parte reversibile; per ottenerla si usa ricorrere a ormoni. È stata proposta ... ...
Leggi Tutto
monorchidia Mancanza congenita di un testicolo (distinta dalla criptorchidia). Ablazione di un testicolo, o castrazione unilaterale, praticata con intenti medico-profilattici o per motivi sociali superstiziosi. ...
Leggi Tutto
EUNUCHISMO (dal gr. εὐνοῦχος "eunuco") ed Eunocoidismo. - L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) [...] sviluppata, sussistenza del timo, voluminosità dell'ipofisi. Negl'individui castrati gli effetti della castrazione sono tanto meno notevoli quanto più è avanzata l'età in cui ha ... ...
Leggi Tutto
Eunuco Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), [...] , il periodo tra il 2° e il 3° secolo d.C. fu l'età aurea della castrazione a fini religiosi; in particolare l'evirazione sacrale toccò i suoi vertici nel primo quarto del 3 ...
Leggi Tutto
Monstrillidi Famiglia di Crostacei Copepodi, unica rappresentante dell’ordine Monstrilloidei, che, nel periodo giovanile, sono parassiti [...] di Anellidi marini (Salmacina) nei quali provocano la castrazione parassitaria. Da adulti conducono vita libera per un periodo molto breve dedicato alla riproduzione. ...
Leggi Tutto
Sacculinidi Famiglia di Crostacei Cirripedi Rizocefali comprendente 4 generi, tra i quali Sacculina, 15 specie parassite di oltre 50 specie [...] di granchi, nei quali producono la castrazione parassitaria. Regrediti, hanno perduto la segmentazione e le appendici; riconoscibili come Cirripedi soltanto dallo sviluppo. ...
Leggi Tutto
Enoplidei Ordine di Nematodi liberi, marini o di acqua dolce, o parassiti di Vertebrati e Invertebrati; questi ultimi, come per es. la famiglia Mermitidi, provocano [...] la castrazione parassitaria nei loro ospiti. La famiglia Enoplidi comprende specie piccole a vita libera, in mare, acque dolci o terreno; estremità caudale dotata di ghiandole dal ...
Leggi Tutto
SACCULINA (lat. scient. Sacculina Thomps., sin. Pachybdella Dies.). - Genere di Crostacei Cirripedi del sottordine dei Rizocefali (lat. scient. Rhizocephala) comprendente forme parassite [...] di oltre 50 specie di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria (v.). Sono animali regrediti che hanno perduto qualsiasi traccia di segmentazione e di appendici, ...
Leggi Tutto
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi, e le ...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: ...