EBOLI (Evoli), Francesco. - Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che [...] Regno si fece più incisiva e scoperta; ne venne rafforzato a corte il potere della Castropignano, la quale si adoperava in ogni modo per procurare onori e prebende al marito. Cosi ... ...
Leggi Tutto
Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, [...] e ampliare i propri domini. Vita e attivitàFiglio (Chambéry 1334 - Santo Stefano , presso Castropignano , Campobasso , 1383) di Aimone, cui successe nel 1343, assistito da un ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO. - Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin [...] di Monteroduni e Macchia, anch'essi estinti; i duchi di Campomele e Castropignano, marchesi di Frignano maggiore, Montefalcone ed Agropoli, estinti nella famiglia Nunziante; e ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre [...] prova di ottime capacità organizzative che gli valsero l’apprezzamento dei duchi di Castropignano e di Montemar, al comando degli eserciti napoletano e spagnolo, e del marchese ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di. - Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande [...] alla corte di Madrid per chiedere il parere sull'eventuale successore del duca di Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delle Due Sicilie a Parigi. Si pensava infatti ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). [...] (1965, Italian state tourist office). Nel 1984 si trasferì in Molise. Morì a Castropignano il 26 ottobre 1986. Fonti e Bibl.: D. Buffoni, Mostra individuale del pittore Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine. - Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). [...] Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca di Castropignano, che aveva la direzione del terzo corpo. La sua partecipazione alla guerra ebbe, oltre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli. Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] seconde nozze di Nicola Ippolito, duca di Salandra, e imparentata con la duchessa di Castropignano, Zenobia, figlia di primo letto dello stesso duca e influente dama della regina ...
Leggi Tutto
UDALRICO (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI [...] abate della cella di S. Maria in Castagneto (sita in Molise tra Castropignano e Casalciprano), riconosciuta dipendenza del cenobio vulturnense. Nulla si sa di preciso ...
Leggi Tutto