Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisienzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisienzimatica
di [...] , che ha tanta importanza pratica, e che è simile in principio all'azione degli enzimi (v. catalisienzimatica).
Il fenomeno della catalisi va quindi inquadrato nei problemi di reattività chimica. Problemi di reattività si pongono anche per reazioni ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404; App. III,1, p. 324)
Carlo Trevissoi
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti [...] si sono rivelati attivi nella polimerizzazione delle olefine (v. coordinazione, composti di, in questa Appendice).
La c. enzimatica, infine, ha aperto un campo del tutto nuovo, con notevoli riflessi nella chimica industriale, alimentare, biomedica ...
Leggi Tutto
Biochimico ucraino (n. Char´kov 1902 - m. 1986). Prof. di biochimica all'univ. di Mosca dal 1939, passò nel 1960 all'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Ha scoperto [...] l'esistenza degli enzimi amminotransferasi e ha contribuito alla definizione delle leggi generali che intervengono nella regolazione della catalisienzimatica. ...
Leggi Tutto
Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisienzimatica. ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] sono stati preparati e utilizzati in vari processi sintetici. Processi asimmetrici sono stati realizzati anche mediante catalisienzimatica.
Metodi per valutare la purezza ottica dei prodotti. - Come noto, una coppia di enantiomeri ha proprietà ...
Leggi Tutto
ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856; III, 1, p. 558)
Vittorio Zambotti
Eugenio Mariani
Emanuele Djalma Vitali
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con [...] sito attivo è riprodotta nella fig. 5.
Il resto della molecola enzimatica serve a mantenere i componenti del sito attivo nella conformazione richiesta per la catalisi efficiente e specifica. (Una parte della molecola può anche non esercitare alcuna ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] microbiche); effetti di inibizione a opera di substrati o di prodotti (ricorrenti nelle fermentazioni e nella catalisienzimatica); decorso competitivo di più processi reattivi (inclusi quelli che presiedono ai meccanismi di regolazione e controllo ...
Leggi Tutto
BIOCHIMICA (chimica biologica, X, p. 110; App. II, 1, p. 578)
Paolo Cerletti
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari [...] d'informazione che molte di esse portano.
Flusso di materia e di energia e regolazione della catalisienzimatica mantengono uno stato stazionario, interpretabile secondo la termodinamica dei sistemi dissipativi, conforme alle condizioni esterne. La ...
Leggi Tutto
Chimica
Gian Paolo Chiusoli
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa [...] centri di reazione e, quindi, un'adatta conformazione del sistema proteico.
La c. interviene nel campo della catalisienzimatica a vari livelli: costruendo sistemi modello atti a fornire un'interpretazione del funzionamento catalitico; modificando il ...
Leggi Tutto
BIOLOGIA MOLECOLARE
Eraldo Antonini
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo [...] proteine e delle speciali situazioni geometriche (stereo-chimiche) che essa offre. Le reazioni delle proteine e la catalisienzimatica sono descrivibili in base alle leggi della termodinamica e della cinetica chimica: la risoluzione nei singoli stadi ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
-lisi
-liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, dialisi) o formate modernamente nel linguaggio...