STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] e Timocari (verso il 300 a. C.), che servirono però più tardi a Tolomeo per la compilazione del suo Almagesto, il primo catalogostellare, che meriti tale nome è quello di Ipparco, basato su osservazioni fatte a Rodi tra il 161 e il 126 a. C ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] (SAO), nel quale sono riportate le posizioni e i moti propri di 259.000 stelle, ricavati dai c. classici. Il c. GSC-II (sigla di Guide Stars Catalog-II), realizzato nel 2001 dallo Space Telescope Science Institute sito in Baltimora e dal gruppo ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogostellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] , inventando tra l'altro la diottra, descritta più tardi da Erone; con grande cura osservò e compilò un catalogo di oltre mille stelle (ricostruito da F. Boll, 1901), dando di ciascuna le coordinate celesti e ripartendole in sei classi di grandezze ...
Leggi Tutto
RAMSDEN, Jesse
Luigi CARNERA
*
Costruttore di strumenti di precisione, nato a Salterhebble (Yorkshire) il 6 ottobre 1735, morto a Brighton il 5 novembre 1800. Allievo del celebre ottico John Dollond [...] verticale di 5 piedi inglesi, di cui si servì G. Piazzi (v.) a Palermo per costruire il suo grande catalogostellare.
Dinametro di Ramsden. - È un piccolo strumento, molto ingegnoso, ideato per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quand ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] dell’Osservatorio astronomico di Palermo: la notte del 12 gennaio 1801, mentre è intento alla compilazione di un catalogostellare, osserva al telescopio un debole astro, non osservato in precedenza, nella costellazione del Toro. Piazzi torna a ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti, XV [1863], pp. 329-374). Questo primo lavoro, che poi costituì il quinto catalogostellare dell'osservatorio, venne particolarmente apprezzato dagli astronomi.
Nel 1867 il L. ricevette dall'Università di Padova l'incarico ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Roma 1847 - ivi 1938) all'osservatorio del Campidoglio, di cui fu direttore, e professore di astronomia all'università di Roma (1889-1922); socio nazionale dei Lincei (1921). Notevole [...] un suo catalogostellare comprendente 4012 stelle osservate dal Campidoglio (in collaborazione con F. Giacomelli). ...
Leggi Tutto
Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che [...] queste osservazioni scoprì (1801) il primo dei pianetini, cui dette il nome di Cerere. Il suo famoso catalogostellare, Praecipuarum stellarum inerrantium positiones mediae ineunte saeculo XIX (1803; 2a ed. 1814), raccoglie tutte le sue osservazioni ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). [...] , nonché in matematica, relatività, meteorologia, fisica teorica, ottica, nautica, ecc. Di lui si ricordano, in particolare: il grande catalogostellare fotometrico della Göttinger Aktinometrie; la scoperta del cosiddetto raggio di Schwarzschild. ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] dopo la seconda guerra mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogostellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, è stato assunto come base di tutte le ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...