Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di C.). Ha clima mite, con scarse piogge. Gravemente danneggiata dall’eruzione etnea del 1669 e distrutta nel 1693 da un ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] seguare col suo muro di recinzione il confine orientale raggiunto dalle necropoli in questo tratto.
Bibl.: G. Rizza, Necropoli romana scoperta a Catania in via S. Euplio, in Arch. St per la Sic. Orientale, LIV e LV, 1958 e 1959, pp. 249-251; id ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] di C. che annovera creazioni dei più grandi incisori v. choirion, euainetos, herakleidas, prokles.
Bibl.: V. Amico, C. illustrata, Catania 1741-46; J. Houel, Voyage pittoresque en Sicile, Parigi II, tavv. 138-138-140; S. Ittar, Raccolta degli antichi ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] restituzione dell'impianto urbano della città secentesca, ibid., p. 114 ss.; F. Giudice, E. Procelli, M. Frasca, R. M. Albanese, Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del monastero dei Benedettini, ibid., p. 129 ss.; G. Rizza, in Kokalos, XXVI ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Monaco di facile carriera (fu decano, priore e, infine, abate di S. Pietro di Massa), fra i contemporanei ebbe fama di predicatore colto e suasivo, oltre che di storiografo erudito, e soprattutto, di moralista ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1978 ha iniziato la carriera politica presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; dal novembre del 2009 è capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali del ministero. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali del governo Monti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (5 km2 con 27.808 ab. nel 2008, detti Gravinesi). Si trova nelle immediate vicinanze del capoluogo provinciale, a 355 m s.l.m. sulle pendici meridionali dell’Etna. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] días cubanos de A. M. y el nacimiento de la telefonía, La Habana 1998. Tra i libri e articoli dedicati al M. da B. Catania (elencati nel sito http://www.chezbasilio.it/meucci.htm): A. M. L’inventore e il suo tempo, I-II, Roma 1994-96; Un documento ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] l'attività globale di un soggetto considerata nelle sue manifestazioni oggettive.
Analisi sperimentale del comportamento
di A. Charles Catania
I.
Definizione
L'analisi sperimentale del comportamento è nata con le ricerche condotte da B.F. Skinner ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] consente di indirizzare e concentrare l'attività psichica su un determinato oggetto, di ordine sia sensoriale, sia rappresentativo. La selezione dello stimolo su cui si rivolge l'attenzione, tra i molti ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.