Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella (a O) e Musofalo (a E), e digradante verso la costa dello Ionio (a 10 km). La moderna espansione ...
Leggi Tutto
CARAFA di Catanzaro
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro. Il centro che sorge a 360 m. di alt. nella parte terrazzata di nord-est dell'istmo di Squillace, deriva dalla fusione avvenuta [...] 1489 abitanti, dei quali il 90% nel centro. Occupazioni esclusive l'agricoltura e la pastorizia caprina. Strada carrozzabile di circa 10 km. a Borgia e mulattiera di 6 km. alla stazione di Settingiano (linea Catanzaro Marina-S. Eufemia Biforcazione). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (20,6 km2 con 2188 ab. nel 2008). Il centro sorge nella zona collinare a N dell’istmo di Catanzaro; a 1 km a O è la cosiddetta Gola di M., il punto più depresso (250 m s.l.m.) [...] del rilievo calabrese ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...