catatonia Sindrome clinica che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può costituire tanto una variante clinica, quanto una fase di durata [...] mimica e la possibilità di permanere a lungo in atteggiamenti faticosi. Atteggiamenti catatonici possono osservarsi anche nel decorso di alcune psicosi tossiche, nel parkinsonismo ... ...
Leggi Tutto
catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti stuporosi, pose statuarie, immobilità della mimica, mutismo, possibilità di permanere a ...
Leggi Tutto
negativismo Disturbo della volontà proprio della catatonia, ma presente anche in alcune psicosi. Si manifesta con una tenace opposizione ai movimenti che si vogliono far compiere (n. passivo), oppure con l’effettuazione di azioni opposte a quelle che la volontà suggeriva (n. attivo). ...
Leggi Tutto
catalessi (o catalessia) Disturbo relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri. C. ipnotica (o medianica): condizione di sospensione di tutte o quasi le funzioni organiche in cui si pongono a ...
Leggi Tutto
paracinesi In neurologia, i movimenti irregolari, mal coordinati, eseguiti in modo disarmonico. La catatonia paracinetica è una forma di catatonia descritta da K. Leonhard, caratterizzata da smorfie, movimenti incessanti e per lo più stereotipati di manipolazione e di palpazione. ...
Leggi Tutto
ipocinesia Ridotta attività motoria non dipendente da compromessa efficienza muscolare, ma da cause psichiatriche (per es., catatonia) o da difficoltà a eseguire correttamente i movimenti (come nelle sindromi emiparkinsoniane). In partic., con riferimento alla cinesi cardiaca, condizione di ridotta ...
Leggi Tutto
ipocinesia In neuropatologia, ridotta attività motoria indipendente da compromissione muscolare, ma determinata da cause psichiatriche (per es., catatonia) o difficoltà a eseguire correttamente i movimenti (sindromi emiparkinsoniane). ...
Leggi Tutto
NEGATIVISMO. - Resistenza attiva, opposizione tenace, benché automatica, che i catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi atteggiamenti o compiendo atti contrarî a [...] , di sentimento o di delirio, e contro il più evidente interesse proprio, il catatonico rifiuta il cibo, serra spasmodicamente la bocca se si vuole imboccarlo, non si lascia ... ...
Leggi Tutto
bradifrenia Rallentamento globale delle varie funzioni psichiche e in partic. del corso del pensiero. Si può osservare in vari stati morbosi : sindromi post-encefalitiche, stati sub-confusionali, [...] reazioni pseudo-stuporose, catatonia. ...
Leggi Tutto
catalessi (o catalessia) filosofia [...] il suo assenso a una rappresentazione. psichiatria Disturbo relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e ...
Leggi Tutto
catatonìa s. f. [dal ted. Katatonie, comp. di kata- «cata-» e -tonie «-tonia»]. – In psichiatria, sindrome clinica, osservabile prevalentemente nella schizofrenia, caratterizzata da disturbi a tipo d’intoppo ...
catatònico agg. [der. di catatonia] (pl. m. -ci). – Relativo a catatonia, proprio della catatonia: atteggiamenti catatonico; schizofrenia catatonico, lo stesso che catatonia; affetto da catatonia, anche ...