Campano, Appennino Sezione della catenaappenninica meridionale che si stende tra i valichi di Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il Monte Taburno (1394 m), i Monti Picentini ( Cervialto , 1809 m) e il Monte Alburno (1742 m). ...
Leggi Tutto
APPENNINICA, Civiltà. - La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catenaappenninica, dal Bolognese fino all'estrema punta sud-orientale della [...] del Tonno). La distribuzione delle località frequentate dalle genti appenniniche in relazione ai bassi valichi della catena montuosa, la presenza di fauna armentaria nei giacimenti ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] posizione montana o submontana della maggior parte dei giacimenti, distribuiti lungo la catenaappenninica, e dalla presenza ricorrente di elementi connessi con la lavorazione del ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] per superficie. L’assetto morfologico della regione, con la robusta protezione offerta dalla catenaappenninica a N e a NE, e l’ampia possibilità di penetrazione dell’influenza ...
Leggi Tutto
Pistoia Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, [...] .(964,1 km2 con 291.697 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catenaappenninica, l’alta valle del Reno (fino a Porretta Terme), la pianura di Firenze e il Monte ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] tra Visso e Triponzo nell'alta Valnerina, infine in qualche tratto della catenaappenninica spartiacque. Grandissimo sviluppo hanno, nell'Umbria orientale, i terreni eretacei, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26). - È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico [...] con l'altezza, fino a oltrepassare, in alcuni punti, lungo l'asse della catenaappenninica, i 2000 mm. annui, per poi diminuire gradatamente sull'altro versante. Scarsa la ...
Leggi Tutto
BASILICATA. - Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; [...] nell'Ionio, ma non più ai territorî dell'antica Lucania, che dalla catenaappenninica declinano verso il Tirreno ed il Sele. Questa delimitazione amministrativa, salvo ritocchi ...
Leggi Tutto
Lazio Una regione molto differenziata con una grande città Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, [...] , Ausoni e Aurunci), con cime oltre i 1.500 m, del tutto separati dalla catenaappenninica. Fra questi rilievi, i fiumi hanno formato valli che si allargano sulla costa, formando ...
Leggi Tutto
Marche Italia di mezzo Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle [...] Umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catenaappenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, 1.701 m), e quasi ...
Leggi Tutto
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema appenninico; flora, fauna appenninica. Civiltà appenninico, cultura appenninico, aspetto ...
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale ...