caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono [...] di c.a. di ecosistemi differenti, dando origine a una rete alimentare. struttura della catena Una c.a. ha struttura piramidale suddivisa in vari livelli trofici, alla cui base ... ...
Leggi Tutto
ALIMENTARI, INDUSTRIE (App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, [...] i. alimentare. Contaminazioni. - Poiché l'uomo sta al vertice di tutte le catenealimentari, è naturalmente soggetto ad assumere, attraverso gli alimenti, tutti i prodotti, anche ... ...
Leggi Tutto
Zanzòtto 〈ƷanƷ-〉, Andrea. - Poeta italiano (Pieve [...] : che non sublima, non àltera la distonia nel Sonetto del decremento e dell'alimento: "Catenealimentari vanno al trogolo" (Il Galateo in bosco, IV) formula che lo apparenta alla ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] pesca, e anche di un'attività di piscicoltura basata come in Giappone su catenealimentari corte, utilizzando notevoli quantità di fertilizzanti, comprese le acque di scolo dopo ...
Leggi Tutto
ambiente ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui [...] resistenti, rottura dell’equilibrio degli ecosistemi, accumulo di residui tossici nelle catenealimentari. Attraverso gli studi sui meccanismi di azione dei fitofarmaci e sui loro ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] che, oltre a essere pericolose per l’uomo stesso, provocano l’avvelenamento di molte catenealimentari, e infine l’insorgere e il diffondersi della resistenza genetica negli I. che ...
Leggi Tutto
risorsa Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite [...] alcune specie botaniche e animali che rappresentano anelli essenziali di determinate catenealimentari o che contribuiscono all’equilibrio di alcune nicchie ecologiche) rappresenta ...
Leggi Tutto
plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto [...] e delle acque dolci il p. riveste un’enorme importanza nelle catenealimentari, sia come produzione primaria (fitoplancton), sia come produzione secondaria (zooplancton); molte ...
Leggi Tutto
Carnivori Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di [...] sviluppa rapidamente. Si cibano di prede vive, morte o di vegetali. Nelle catenealimentari, rappresentano i consumatori di II grado, se si nutrono degli erbivori (consumatori di ...
Leggi Tutto
saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, [...] sono importanti elementi delle catenealimentari. La distinzione tra s. e parassita, organismo che si nutre di sostanze assorbite direttamente da viventi non è sempre netta: molti ...
Leggi Tutto
cibo di strada loc. cibo di stradale m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» ...
freegan s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. ◆ ...