• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [18]
Biologia [15]
Economia [15]
Ingegneria [11]
Cinema [13]
Temi generali [11]
Industria [11]
Geografia [11]
Medicina [11]
Archeologia [10]

catena di montaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catena di montaggio di montaggio  Sistema di produzione costituito da un nastro, definito nastro trasportatore, sul quale scorrono parti componenti o semilavorati secondo tempi prefissati e sincronizzati. [...] L’assemblaggio è compiuto nelle stazioni di montaggio distribuite lungo la catena e presidiate da uno o più lavoratori. Le prime c. di montaggio, basate sui principi dell’organizzazione scientifica del lavoro (➔ Taylor, Frederick), furono introdotte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ALIENAZIONE – DETROIT

Blu

Enciclopedia on line

Blu Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate [...] esprime attraverso un immaginario crudo, orwelliano dove trovano posto inquietanti cannibali, uomini schiavi del potere, catene di montaggio disumane. I luoghi prediletti per la realizzazione delle sue opere sono centri sociali, periferie, quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTRIFICAZIONE – ERICAILCANE – CAPITALISMO – SENIGALLIA – CAMPOBASSO

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] nell'industria il lavoro è organizzato secondo catene successive di lavorazioni e, quindi, con la specializzazione edile si trasforma così da luogo di costruzione dell'edificio in luogo di solo montaggio dei vari elementi che compongono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

BRASILE Paolo REVELLI Gioacchino SERA Erland NORDENSKIOLD Enrico PALAVECINO Paolo REVELLI Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Emilio MALESANI José IMBELLONI * Giuseppe ALPI Carlos MAGALHAES [...] tutti gli stati del Brasile, e particolarmente nelle due catene di Mantiqueira e di Espinhaço e nella zona fra il versante del S. Brasileira (1928) che ora si arricchisce di un'officina di montaggio, della Sabrati filiazione paulista della R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] per fabbricare denti di carda, chiodi, viti, bulloni, lime, catene; destò meraviglia una di produzione. I trasportatori continui hanno permesso di applicare questo metodo dapprima nei macelli di Chicago, poi nel montaggio delle automobili e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'intero ciclo produttivo. Il mutamento è sostanziale e impone, in particolare, anche di cambiare la concezione di approvvigionamento della catena di montaggio, non più effettuata mediante scorte precostituite (taylorismo), ma resa processo operativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Elaboratori elettronici Alberto Ferrari Alberto Sangiovanni Vincentelli (App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli [...] funzionali molto superiori per l'intero elaboratore. I processori pipeline sono basati sullo stesso concetto delle catene di montaggio: un'istruzione di elaborazione viene suddivisa in diverse fasi sovrapposte nel tempo (fig. 3). I moderni processori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

EDILIZIA Giuseppe Strappa Renzo Ricci Nicola Assini-Franco Ballati (XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto [...] 1920), si è passati, a partire dagli anni Cinquanta, a edifici la cui pianta è condizionata, come nelle catene di montaggio delle fabbriche, dal solo involucro esterno, mentre lo spazio interno è virtualmente continuo, modificabile attraverso l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dal robot propriamente detto, che viene guidato dal chirurgo, e non preventivamente programmato, come, per es., nelle catene di montaggio; in tali applicazioni, esso deve pertanto soddisfare specifiche particolarmente stringenti anche dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

DESIGN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

DESIGN. Carlo Martino – Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici [...] ’immagine. In un’epoca in cui la produzione in grande serie può dirsi conclusa, le immagini da essa derivanti (catene di montaggio, depositi o magazzini) continuano a suggestionare l’immaginario dei designer insieme al mondo del digitale, con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISEGNO INDUSTRIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – INTERNET OF THINGS – INDUSTRIA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montàggio
montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali