• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati
Biografie [19]
Storia [11]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]

Caterina di Braganza regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina di Braganza regina d' Inghilterra Figlia (Vila Viçosa, Évora, 1638 - Lisbona 1705) di Giovanni IV di Portogallo, sposò (1662) Carlo II d'Inghilterra portandogli una dote di due milioni di crusados, Tangeri e Bombay. Per quanto sterile, [...] volle mai divorziare, e nel 1678, al momento del complotto cattolico (Popish Plot), la difese vigorosamente dalle accuse di T. Oates e di W. Bedloe. Rimasta vedova (1685), tornò in seguito (1692) a Lisbona, dove assunse (1704) la reggenza durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – CARLO II D'INGHILTERRA – LISBONA – TANGERI – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina di Braganza regina d' Inghilterra (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] Magalhães. L'alleanza inglese era stata procurata mediante il matrimonio di Caterina di Braganza, figlia di Giovanni IV, con Carlo II d'Inghilterra, portando la sposa in dote Tangeri, l'isola di Bombaim e una fortezza a Ceylon; inoltre il Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] a cui era appartenuto dal 1662 al 1684, essendole stato dato come dote di Caterina di Braganza. Il mantenimento del regime particolare, risultante dai trattati, di Tangeri posta definitivamente sotto il controllo internazionale era anche per l'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

BOMBAY (pron. bombē, da Mumbā, nome di una dea locale; A. T., 93-94) Camillo MANFRONI Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ [...] inglese, la colonia inglese fece un notevole acquisto: poiché la città e il territorio di Bombay furono ceduti al re Carlo II come dote di Caterina di Braganza (1661) e il re a sua volta cedette tutti i suoi diritti alla Compagnia accontentandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] costa africana, per mano degli Olandesi, e Hormuz per mano degli Inglesi ai quali cedono anche Bombay come dote di Caterina di Braganza, andata in sposa a Carlo II Stuart. In definitiva, nella seconda metà del Seicento l’Impero portoghese è ridotto ... Leggi Tutto

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] , nel 1662, promulga l’Uniformity Act, Atto di uniformità, nel tentativo di ristabilire l’omogeneità di culto nella Chiesa d’Inghilterra. Lo stesso sovrano, tuttavia, sposato alla portoghese Caterina di Braganza (1638-1705), nutre simpatie verso il ... Leggi Tutto

Carlo II re d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] periodo repubblicano furono restituite ai proprietarî precedenti. Il 21 maggio 1662, C. sposava Caterina di Braganza, che gli portò in dote Tangeri e Bombay. Attratto nell'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con l'Olanda dal 1664 al 1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTI – LUIGI XIV – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Howard, Philip Thomas

Enciclopedia on line

Howard, Philip Thomas Prelato e diplomatico (Londra 1629 - Roma 1694); noto come il cardinale di Norfolk. Terzogenito di Henry Frederick H. terzo conte di Arundel, nel 1645 in Italia, a Cremona, prese l'abito domenicano e nel [...] Scoperto, riuscì a fuggire. Dopo la Restaurazione, fu tra i maggiori artefici del matrimonio cattolico di Carlo II (1662) con Caterina di Braganza, e della regina fu prima cappellano poi grande elemosiniere. Vicario apostolico in Inghilterra, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – CARDINALE – CARLO II

MONCK, George, 1° duca di Albemarle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle Florence M. G. Higham Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] sempre in prima linea. Sostenne più che poté l'idea del matrimonio del re con una principessa portoghese, Caterina di Braganza: ciò che voleva dire stretta solidarietà fra Inghilterra e Portogallo, contro la Spagna. Nella seconda guerra olandese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCK, George, 1° duca di Albemarle (2)
Mostra Tutti

GENNARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARI Matteo Marangoni . Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] , ecc. Nel 1672 si recò a Parigi, e nel 1674 in Inghilterra, ove fu pittore di ritratti alla corte degli Stuart (i ritratti di Carlo II, di Caterina di Braganza e dei pretendenti al trono, da lui dipinti, sono in Hampton Court). Tornato a Bologna nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali