Percòto, Caterina. - Scrittrice ( San Lorenzo , Manzano, 1812 - ivi 1887). La sua produzione letteraria, cominciata nel 1844 sulla Favilla di Trieste , consiste quasi esclusivamente in novelle campestri e in schizzi dal vero, in italiano e in friulano (Novelle, 1863; racc. degli Scritti friulani, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy). - È il periodo della vita che va dalla nascita ai [...] (1825-1885) e Ulisse Poggi (1829-1902); e poi Augusto Alfani, Pietro Fanfani, CaterinaPercoto; nei quali però le doti del maestro cominciano a decadere nel convenzionale. Una ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni. – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali [...] , gli scrittori di moda Octave Feuillet, Georges Ohnet, Francesco Dall’Ongaro e CaterinaPercoto. Nel 1860, animato da passione patriottica, entrò nella guardia nazionale; insieme ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria [...] Giunta domenicale del Friuli, vale a dire dai resoconti letterari di Ippolito Nievo, CaterinaPercoto, Pietro Zorutti. Già dal 1849 Valussi era divenuto redattore e poi direttore ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26). - Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le Alpi Giulie e il Timavo. Il Friuli è quindi, una regione di confine, che importanti strade in ogni [...] e preromantici. Contemporaneamente allo Zorutti, per quanto di lui più giovane (1812-1888). CaterinaPercoto (v.) crea la prosa friulana d'arte, già accennata nel Seicento dal ...
Leggi Tutto
NOVELLA. - Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti e ai nomi più importanti [...] , dai Racconti semplici e morali di Giulio Carcano, di Francesco Dall'Ongaro, di CaterinaPercoto, di Pietro Thouar, passarono anch'essi alla novella realista, con prevalenza di ...
Leggi Tutto
BORRO, Luigi. - Scultore, nato a Ceneda (ora Vittorio Veneto) il 29 luglio 1826, morto a Venezia il 6 gennaio 1886. Di modestissima condizione, [...] ducale di Venezia; il busto di Marco Foscarini al Liceo omonimo di Venezia; quello di CaterinaPercoto al Museo di Udine. All'Accademia di Venezia si conservano inoltre i due fini ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno remoto, non mancarono [...] e studiosi di letteratura popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a CaterinaPercoto. Già anni prima avevan destato interesse i romanzi del suo noviziato: I ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza di un suffragio [...] a donne di indubbia fede patriottica e di alto valore cultural-pedagogico, da CaterinaPercoto a Erminia Fuà Fusinato, da Giannina Milli e Carlotta Ferrario a Brigitta Tanari ...
Leggi Tutto
Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio [...] ebbe numerosi seguaci e imitatori (Giulio Tarra, Augusto Alfani, Pietro Fanfani, CaterinaPercoto), nei quali però le doti del maestro cominciano a decadere nel convenzionale ...
Leggi Tutto