Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione [...] d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata da F. Barbavara; dopo alterne vicende, fu uccisa in seguito a una congiura della parte ghibellina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] contro di lui la crociata finché nel '64 il papa promise al Visconti 500.000 fiorini perché rinunciasse al diritto su Bologna. Anche questa nel 1378, a cui aveva dato in moglie la figlia Caterina. Egli lo credeva uno sciocco, ma il 6 maggio 1385 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] necessaria ad assumere incarichi di governo, le redini dello Stato visconteo furono assunte dal Consiglio di reggenza, presieduto da Caterina. Visconti, la cui tutela era affidata a Francesco Barbavara, si vide assegnate le città di Pisa (che si era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] , con un ruolo questa volta da protagonista.
Sin dall’estate del 1403 l’opposizione al potere esercitato dalla duchessa CaterinaVisconti e dal primo camerario Francesco Barbavara si era catalizzata attorno a un nuovo gruppo di potere, coordinato da ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di CaterinaVisconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che gli avevano garantito per anni il potere. Cacciati da Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la convalida del suo potere, rivolse la sua attività a ricostruire ...
Leggi Tutto
BASSANO del Grappa (A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Paolo Maria Tua
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta [...] , ampliate le fortificazioni, regolato alla meglio il corso del Brenta. Tramontato il dominio visconteo, con il consenso di CaterinaVisconti la città si diede a Venezia (1404), ottenendo dalla repubblica speciali capitoli e privilegi; e da allora ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato [...] all'esterno dall'ostilità di papa Bonifacio IX, dei Fiorentini, di Niccolò III d'Este, e all'interno dalle rinascenti lotte intestine tra guelfi e ghibellini. Dopo un vano tentativo da parte della reggente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Mus. Civ Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La pittura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di CaterinaVisconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per rinnovare ed estendere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Casalecchio (26 giugno 1402). Alla morte in settembre del duca Gian Galeazzo, il G. si vide investito dalla duchessa CaterinaVisconti della procura per trattare a nome suo e dei suoi due figli la pace, che si sarebbe conclusa nell'agosto del ...
Leggi Tutto