catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo). Il cateterismo della vescica si ...
Leggi Tutto
catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, usato nella pratica medica e chirurgica a scopo terapeutico o diagnostico. C. vescicale, lungo 35 cm circa, può essere di vario calibro; è in gomma vulcanizzata o in silicone. C. tubarico, di uso otoiatrico, per ...
Leggi Tutto
CATETERISMO. - Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si [...] d' un asse interno rigido (mandrino), sono in uso corrente dello specialista e infine il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella ... ...
Leggi Tutto
microinfusore Apparecchio portatile, controllato da un sistema elettronico, connesso tramite catetere a un ago a farfalla infisso nel tessuto sottocutaneo della parete addominale. Viene utilizzato per l’infusione sottocutanea continua di insulina. Il suo impiego consente al paziente affetto da ...
Leggi Tutto
, Frederic Eugene Urologo statunitense (St. Cloud, Minnesota, 1891 - St. Paul 1966). Lavorò presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston. Catetere di F.: catetere urinario flessibile in gomma o silicone, dotato all’estremità distale di un palloncino che, gonfiato con soluzione fisiologica dopo l ...
Leggi Tutto
angiocardiografia Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzo di contrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il controllo radioscopico, da una vena (in genere la vena femorale) per raggiungere le cavità destre del cuore, oppure da un’arteria ( ...
Leggi Tutto
angioplastica Intervento di correzione di un vaso sanguigno. A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di [...] al tratto stenotico; a questo punto, il gonfiaggio del palloncino situato sulla punta del catetere, comandato dall’operatore, causa la dilatazione del lume vasale. L’intervento può ...
Leggi Tutto
cistoscopio Strumento usato per l’esplorazione visiva della vescica urinaria. Permette di effettuare anche piccole operazioni (litotripsia, coagulazione di piccoli tumori [...] ecc.). È composto di un catetere metallico contenente un sistema ottico e una sorgente luminosa all’estremità che viene introdotta nella vescica. ...
Leggi Tutto
delle ghiandole salivari eseguito introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di un sottile catetere. La s. può essere utilizzata nella diagnosi di diverse malattie delle ghiandole salivari, pur essendo stata in larga misura sostituita dall’ecografia ...
Leggi Tutto
permanganato di potassio Sale usato in soluzione come disinfettante delle mucose, sia esterne che delle vie urinarie (molto frequente è il suo uso per i lavaggi vescicali nei pazienti [...] con catetere a permanenza). È anche usato come antidoto in alcuni avvelenamenti (da morfina, veleni ofidici, ecc.). ...
Leggi Tutto
catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di ...
catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei due lati ...