catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella [...] e con ioni ed emette radiazioni caratteristiche del materiale. Si chiamano raggi catodici (o negativi) i raggi corpuscolari costituiti da elettroni, uscenti, per bombardamento di ... ...
Leggi Tutto
catodoluminescènza [Comp. di catodo e luminescenza] Luminescenza conseguente all'azione di raggi catodici, cioè al bombardamento da parte di elettroni accelerati: in partic., fluorescenza oppure fosforescenza, per cui si parla di catodofluorescenza e catodofosforescenza: v. luminescenza: III 496 e. ...
Leggi Tutto
anticàtodo [Comp. di anti- e catodo] Qualifica, nei tubi per raggi X, dell'anodo emettitore dei raggi, in quanto antistante al catodo per essere efficacemente investito dagli elettroni da quello emessi: v. raggi X: IV 735 d. ...
Leggi Tutto
fotocàtodo [Comp. di foto- e catodo] L'emettitore di elettroni di un dispositivo fotoelettrico e, per estensione, l'elemento sensibile di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: II ...
Leggi Tutto
CL ‹ci-èlle› Sigla, da catodo e luminescenza, con cui nella microscopia elettronica a scansione sono indicati i segnali derivanti dalla catodoluminescenza eccitata dal fascio elettronico esplorante: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 e. ...
Leggi Tutto
tetrodo Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a stato solido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. [...] (o t. schermati), nei quali la griglia ausiliaria, sempre polarizzata positivamente rispetto al catodo, è disposta tra la griglia di controllo e l’anodo; si conseguiva in tal ... ...
Leggi Tutto
[agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ Caduta c.: nella conduzione elettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale [...] da opportuni elettrodi, così chiamati in quanto inizialmente scoperti come emissione da parte del catodo di un tubo a scarica a bassa pressione. La locuz. sopravvive nei tubi a ... ...
Leggi Tutto
disamalgamatore Nella tecnica, parte di un elettrolizzatore a catodo di mercurio per la preparazione della soda, nella quale l’amalgama di sodio viene decomposto in presenza di acqua o di soluzione diluita di soda. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, SCARICHE. - Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi [...] e vp, e vn, i le velocità degli ioni positivi e rispettivamente negativi al posto x. Al catodo è nn, nullo e la corrente è tutta trasportata da ioni positivi, all'anodo è np = 0 ...
Leggi Tutto
dècatron [Ingl. decatron, comp. di deca- e -tron] Tubo elettronico a catodo freddo usato come indicatore decimale e talora (ma in applicazioni a bassa frequenza, non oltre qualche kHz) anche come unità decadica per contatori elettronici, ora sostituito, come indicatore, da equivalenti dispositivi a ...
Leggi Tutto
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, ...
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore catodico, nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; ...