Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] della guerra annibalica, C. si studiò di provocare una terza guerra contro Cartagine. Fu valente oratore e scrittore. Il suo De agricultura è il più antico libro di prosa latina a noi giunto: è un trattato di tecnica agricola, arido e slegato. Sono ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] consueta e perciò più nobile; anche più innanzi, nel canto II, egli è il veglio onesto; non ha fondamento l'opinione [Chistoni] che D. lo confondesse con Catoneilvecchio), dalla lunga barba grigia (e non bianca, come troppi ripetono), dalla doppia ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] appellativo di v.: Cv IV XXVII 16 e XXVIII 6 Tullio... in persona di Catonevecchio, il senior o maior rispetto allo iunior o minor, l'Uticense; If XXVII 46 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, cioè Malatesta (padre anche di Paolo e Gianciotto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Girolamo Soncino, del 1504 della vita di CatoneilVecchio di Cornelio Nepote e del De vita Caesarum lungamente memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504 passim; La corte e il "cortegiano", I, a cura di C. Ossola, Roma 1980; II, a cura di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] la conquista romana dell'egemonia mediterranea con i profondi cambiamenti nella politica, nella società e nell'economia, sta CatoneilVecchio, che del F. divenne in certo senso modello umano e politico. D'altro canto è proprio su queste tematiche ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Greci o Romani, Polibio, Panezio, Posidonio, le idee del circolo di Scipione l'Emiliano in genere, Rutilio Rufo, ilVecchioCatone, Scipione Nasica e i dibattiti del Senato sulla questione se Cartagine si dovesse distruggere o mantenere quale metus ...
Leggi Tutto
CICERONE, Marco Tullio (Marcus Tullius Cicero)
Francesco Arnaldi
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri [...] e morale.
Frattanto C. aveva composto l'elogio di Catone, il glorioso suicida di Utica; ma quantunque l'avesse scritto, nella sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, del Perugino nella Sala del Cambio a Perugia e il ritratto di Giusto di Gand, conservato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in Africa, come poi in Oriente. Lo sfruttamento a cui in tal modo la Sardegna veniva sottoposta, e contro cui invano lottava CatoneilVecchio nella sua pretura del 198, diede occasione ad altre rivolte: l'irrequietudine, che perdura lungo tutto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] mancò chi trattasse il termine "annali" come peggiorativo. E se già CatoneilVecchio protestava contro l' passione. Così specialmente nella cronachistica milanese da Arnolfo, da Landolfo ilVecchio e da Landolfo di S. Paolo, ai Gesta Federici I ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione")
Giulio FARINA
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ambrogio BALLINI
Luigi BONELLI
Francesco BEGUINOT
Giuseppe CARDINALI
Giacomo DEVOTO
Gioacchino [...] , e qualche simile frammento fu rinvenuto anche altrove. A questo gruppo d'iscrizioni è stato dato il nome di elogia, nel senso che questa parola ha in Catoneilvecchio, che l'usava per gli epigrammi greci in onore di Leonida (in A. Gell., Noci. Att ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che...