CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] di S. Sofia a Nicosia, la cattedraledi Famagosta, il chiostro e gli edifici del convento di Lapaïs, s. Maria del Carmelo, la chiesa di Larnaka e presso Salamina, ridotti il primo a sepolcro di una santa donna musulmana (Hale Sultan Tekké) e l'altro a ...
Leggi Tutto
StatoRussia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso [...] la spiritualità e l’ascetismo dei volti (affreschi delle cattedralidi S. Sofia, S. Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. sec. per uno stile più minuzioso; vennero spesso raffigurati i santi locali (icona dei SS. Floro e Lauro, protettori dei cavalli, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedralediSantaSofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel 1187 da Sigtuna in Svezia; e la porta della cattedrale della Santa Trinità ad Aleksandrov, fatta fare dal vescovo Vasilij nel 1336 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] 1901; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedralediSantaSofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L'ancien art serbe: les églises, Parigi 1909; N. Okunef, Monumenta artis serbicae ...
Leggi Tutto
POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70)
Jean DABROWSKI
*
Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] ⅓ Ebrei. Dell'importanza della città in tempi passati testimoniano il castello, la cattedralediSantaSofia del sec. XI, rifatta in parte nel 1750, le chiese di S. Nicola (1745) e della Trasfigurazione del secolo XI.
Storia. - Dal sec. IX Polock si ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Magonza (ca. 1000), è il primo fonditore medievale noto attraverso una firma. Sulla porta di b. della cattedralediSantaSofiadi Novgorod (1152-1156 ca.), i maestri Riquinus, Waismuth e Abraham (questo aggiunto più tardi) non solo sono citati per ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] e dell'Impero e dei palazzi imperiali, mentre al perdente sarebbe andata la cattedralediSantaSofia, il cui clero avrebbe avuto il diritto di eleggere un patriarca latino. I tre quarti rimanenti dell'Impero sarebbero stati equamente divisi ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] concerne la pittura monumentale in Russia, nel Medioevo gli affreschi della cattedralediSantaSofia a Kiev conservano la rappresentazione di una caccia all'orso. Altre immagini di a. si trovano nei manoscritti liturgici, come per es. nel Salterio ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Novgorod10. Nel suo racconto, che a lungo si sofferma sulla descrizione della cattedralediSantaSofia, il pellegrino menziona le profezie escatologiche che preannunciavano il ritorno alle origini dell’Impero romano-orientale e allo stesso tempo la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] annessa chiesa, conservatasi solo parzialmente, ma ricostruita in tempi recenti, e, nel centro della 'città di Jaroslav', la cattedralediSantaSofia (od. Sofijskij muz.), sede del vescovo metropolita della Rus' (1037 ca.-1050). Circa le maestranze ...
Leggi Tutto