Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] elaborati, denunciano rapporti con la produzione continentale, come quelli della cappella del Santo Sepolcro della cattedralediWinchester (13° sec.).
Nel campo delle vetrate dipinte rimangono notevoli testimonianze duecentesche a Canterbury, nella ...
Leggi Tutto
L'apostolo dello Wessex (m. tra il 648 e il 650). Monaco benedettino a Roma, fu inviato da papa Onorio in Inghilterra; nel 634 era nello Wessex, dove iniziò la predicazione, e l'anno dopo convertiva il [...] re Cynegils. Poi fondò (circa il 636) la sede di Dorchester, di cui fu il primo vescovo. Fu sepolto a Dorchester e posto poi nella cattedralediWinchester. Festa, 3 dicembre. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] in movimento. A questi splendidi ritratti si possono accostare i busti bronzei di Lord Richard Weston (morto nel 1635) sul suo monumento sepolcrale nella cattedralediWinchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] a Londra (13° sec.), della cattedralediWinchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedraledi Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XII e XIII sono un'espressiva figura di San Paolo a Malta nella cattedraledi Canterbury, di stile simile a quello delle miniature e delle vetrate contemporanee, e frammenti nella cattedralediWinchester, meno importanti. Agl'incoraggiamenti del re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Wykeham
Reginald Francis Treharne
Nato nel 1324 a Wykeham (Hampshire). A quanto si dice era figlio di Giovanni Long, servo della gleba o piccolo proprietario e di Sibilla Bowade, di famiglia [...] piacere diede le dimissioni (settembre 1391). Dal 1371 la sua attività si volse specie all'ampliamento della cattedralediWinchester, alla fondazione del Winchester College of St. Mary a Oxford (ora New College). Morì nel 1404.
Bibl.: R. Lowth, Life ...
Leggi Tutto
MILNER, John
Luigi Giambene
Prelato cattolico inglese, nato a Londra il 14 ottobre 1752, morto a Wolverhampton il 19 aprile 1826. Educato a Douai, fu poi missionario a Londra e a Worcester, prendendo [...] all'opera del Milner. Ebbe anche un'aspra controversia con il Sturges, prebendato della cattedralediWinchester, contro il quale pubblicò: Letters to a prebendary (Winchester 1800), e The end of a religious controverse (voll. 3, Londra 1818); quest ...
Leggi Tutto
WESLEY, Charles
Luigi Colacicchi
Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] il 19 aprile 1876. Fu organista nella cappella di St James di Londra, a Hereford, Exeter, Leeds, nella cattedralediWinchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di Londra. Compose Services, Anthems, Glees, Salmi, oltre a ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] delle torri campanarie e delle lanterne come nelle cattedralidi Lincoln, Winchester, Gloucester, ecc. Le cattedralidi Norwich e di Peterborough del sec. XIII offrono un tipo speciale di tetto a carpenteria vista.
In generale nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 'ottavo e il nono decennio del secolo, dal primo strato della decorazione della cappella del Santo Sepolcro nella cattedralediWinchester. In tali p., anch'esse strettamente apparentate con la produzione miniata coeva, in particolare con l'opera del ...
Leggi Tutto