Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] elaborati, denunciano rapporti con la produzione continentale, come quelli della cappella del Santo Sepolcro della cattedralediWinchester (13° sec.).
Nel campo delle vetrate dipinte rimangono notevoli testimonianze duecentesche a Canterbury, nella ...
Leggi Tutto
L'apostolo dello Wessex (m. tra il 648 e il 650). Monaco benedettino a Roma, fu inviato da papa Onorio in Inghilterra; nel 634 era nello Wessex, dove iniziò la predicazione, e l'anno dopo convertiva il [...] re Cynegils. Poi fondò (circa il 636) la sede di Dorchester, di cui fu il primo vescovo. Fu sepolto a Dorchester e posto poi nella cattedralediWinchester. Festa, 3 dicembre. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] delle torri campanarie e delle lanterne come nelle cattedralidi Lincoln, Winchester, Gloucester, ecc. Le cattedralidi Norwich e di Peterborough del sec. XIII offrono un tipo speciale di tetto a carpenteria vista.
In generale nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] superba qualità del programma iconografico destinato all’importante edificio. Le pitture della cappella del Santo Sepolcro nella cattedralediWinchester, con scene della Passione, ormai sullo scorcio del XII secolo denotano il ricorso a iconografie ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] lo spinse a importare fonti battesimali realizzati in pietra nera, detta marmo di Tournai, e a ripristinare l'uso del marmo di Purbeck. Alcune sculture della cattedralediWinchester, dedicata alla Santa Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, mostrano un ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Dendermonde), nel Nord della Francia (Saint-Venant, Vermand) e fino in Inghilterra (cattedralediWinchester, cattedraledi Lincoln). La produzione di opere di scultura funeraria nella zona di T. risale anch'essa al sec. 12°; le due più belle statue ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] in movimento. A questi splendidi ritratti si possono accostare i busti bronzei di Lord Richard Weston (morto nel 1635) sul suo monumento sepolcrale nella cattedralediWinchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] come Lady Chapel, trova il suo parallelo più vicino nel retrocoro della vicina cattedralediWinchester, databile all'inizio del 13° secolo. La nuova estremità occidentale diWinchester venne eretta in connessione con la presentazione della reliquia ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] a Londra (13° sec.), della cattedralediWinchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedraledi Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XII e XIII sono un'espressiva figura di San Paolo a Malta nella cattedraledi Canterbury, di stile simile a quello delle miniature e delle vetrate contemporanee, e frammenti nella cattedralediWinchester, meno importanti. Agl'incoraggiamenti del re ...
Leggi Tutto