CATTEDRAAMBULANTEDIAGRICOLTURA
Enrico Fileni
. Le cattedreambulantidiagricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare [...] 1929, con decreto del governatore, fu deliberata la istituzione di due cattedreambulantidiagricoltura per la Tripolitania.
L'attività complessivamente spiegata dalle cattedreambulantidiagricoltura nel regno, dal loro sorgere ad oggi, è stata ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa [...] presso i regi istituti tecnici che dopo quattro anni di studio abilitano alla professione di perito agrimensore.
Alla propaganda agraria provvedono le cattedreambulantidiagricoltura, che funzionano in tutte le provincie nei capoluoghi e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (fr. assurance; sp. seguro; ted. Versicherung; ingl. insurance [in generale], assurance [sulla vita])
Guido TOJA
Ulisse Gobbi
Aurelio CANDIAN
*
Salvatore GATTI
Paolo MEDOLAGHI
Italo [...] e il r. decr.-legge 17 febbraio 1927, n. 301, a gestire quella del personale dirigente e tecnico delle cattedreambulantidiagricoltura.
Recentemente la Cassa nazionale è stata riordinata con decr.-legge 16 maggio 1926, n. 853, convertito in legge ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] a crescere, essendo aumentato il rendimento medio-per ettaro in virtù di perfezionamenti colturali promossi anche dalle cattedreambulantidiagricoltura e dalle stazioni sperimentali; fra le quali ultime specialmente benemerita la Stazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] verso gli agricoltori, portato avanti da Menozzi stesso, da altri docenti universitari e dai titolari delle cattedreambulantidiagricoltura.
Forte delle licenze ottenute dalla Cyanidgesellschaft, nel 1904 si costituì a Roma la Società italiana per ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Arturo MARPICATI
Benito Mussolini. Gioacchino Volpe
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo [...] o poco produttive: quindi, bonifiche, rimboschimenti, bacini montani per l'irrigazione e le forze idroelettriche, cattedreambulantidiagricoltura, primi tentativi d'istruzione tecnica ai contadini, favore al capitale investito in imprese produttive ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] (r. decr. legge 29 luglio 1925); ai concorsi e premî nazionali per il grano; alla più larga dotazione di scuole agrarie e dicattedreambulantidiagricoltura (il decr. 13 gennaio 1927, per es., assegnò nuovi cospicui mezzi finanziarî alla scuola ...
Leggi Tutto
DOPOLAVORO
Arturo MARPICATI
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la [...] dell'attività dopolavoristica: i corsi agrari, le lezioni pratiche in collaborazione con le cattedreambulantidiagricoltura, i notevoli esperimenti nei diversi campi delle piccole industrie agrarie (bachicoltura, apicoltura, pollicoltura ...
Leggi Tutto
CIRCOSCRIZIONE
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria [...] studî (94); i consigli e gli uffici provinciali delle corporazioni (94); gl'ispettorati provinciali dell'agricoltura, già cattedreambulantidiagricoltura (94). Esistono 17 circoli dell'ispettorato corporativo e 12 commissariati per gli usi civici ...
Leggi Tutto
CATTEDRAAMBULANTEDIAGRICOLTURA (IX, pagina 476)
AMBULANTEDIAGRICOLTURA Con legge 13 giugno 1935, n. 1220 in sostituzione delle cattedreambulantidiagricoltura sono costituiti, con sede nei capoluoghi [...] di provincia, gli ispettorati provinciali dell'agricoltura, che sono uffici esecutivi locali del Ministero dell'agricoltura e delle foreste, dal quale dipendono. ...
Leggi Tutto
ambulante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di ambulare]. – 1. agg. Che cammina, che si sposta, che non ha sede fissa: que’ due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti (Manzoni); venditore a....
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...