causa diritto C. del negozio [...] per il quale essa è una relazione di produzione, quanto la cosiddetta teoria dei poteri causali di R. Harré. A conforto della tesi di Bunge vengono talvolta invocate le ricerche di ...
Leggi Tutto
Montefóschi, Giorgio. - Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra [...] identificava con sicurezza la sua nota più congeniale nella sospensione del tradizionale causalismo. Il grande tema dei romanzi successivi (L'amore borghese 1978; La felicità ...
Leggi Tutto
Kunstwollen Termine e concetto introdotti nella critica d’arte dallo storico tedesco A. Riegl. Considerando l’opera [...] della natura dell’opera d’arte, superando così le posizioni del materialismo e del causalismo storico. Poiché ogni opera d’arte va considerata e giudicata in merito alla raggiunta ...
Leggi Tutto
TELEOLOGIA. - Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della finalità, si contrappone [...] che sembrano rivelare nettamente la tendenza a un fine, non sono che il risultato di una causalità senza scopo e affermano che l'aspetto finalistico della vita non è che una nostra ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado. - Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse [...] politica estera di Roma. quand'anche già si avvertano qui i sintomi di quell'infelice causalismo, di quella sterile ricerca delle cause o della "causa poziore" di un evento storico ...
Leggi Tutto
Filmologia Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema [...] tale da far apparire soltanto il movimento, e non il suo meccanismo produttivo; questo causalismo spontaneo, ritiene A. Michotte, dipende dal fatto che i soggetti non dubitano un ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ Misura della probabilità di Italo Scardovi sommario: 1. La probabilità come [...] caso, come artificio di una ragione incapace di cogliere le più riposte ma indubitabili causalità del mondo. Altro è il canone di lettura delle scienze imbattutesi nella casualità ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione sommario: 1. Introduzione. 2. Due grandi paradigmi: a) il paradigma positivistico; b) il paradigma interpretativo; c) geografia del positivismo. 3. Persistenza [...] che ci si può trovare in una situazione interpretativa anche quando si affrontano problemi di tipo causale. Uno stato di cose può essere così complesso che non si può pretendere di ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della [...] nell’ultimo scritto che, nel 1949, dedicò a Machiavelli. Era un’idea, questa del causalismo storico, che, dibattuta e criticata fin dagli inizi della sua carriera di filosofo, era ...
Leggi Tutto
cau¿alismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione e alla spiegazione...
cau¿ale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano la causa...