CAVALCABÒ. - Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense [...] . Da questi discende Corrado, che nel 1163 promuove in Cremona il partito guelfo, e Cavalcabò che nel 1177 interviene al congresso di Venezia per la pace della Lega lombarda. Nel ... ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò. - Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che [...] , Donne italiane, in Studi medievali, Torino 1928, pp. 487-491; C. Manaresi, Le origini della fam. Cavalcabò, in Misc. di studi lomb. in on. di E. Verga, Milano 1930, pp. 6 ss.; A ... ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò. - Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 [...] attaccava Maderno e sbaragliava l’esercito veneto, catturando numerosi capitani di ventura, fra cui il Cavalcabò. La prigionia non durò a lungo, poiché il 14 ott. 1439 il C. era di ... ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò. - Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona [...] Estensi, Modena 1740, II, p. 49; G. C. Tiraboschi, La fam. Cavalcabò, Cremona 1814, pp. 86-98; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, XII (1942), pp. 116 ... ...
Leggi Tutto
Cavalcabò, Ugolino. - Signore di Cremona (n. 1350 circa - m. Cremona 1406 circa); consigliere ducale dei Visconti, dopo essersi impadronito di Cremona (1403), divenne nel 1404 capo dei guelfi in Lombardia . Fatta lega con Firenze , si diede ad assalire i castelli viscontei, ma fu fatto prigioniero a ...
Leggi Tutto
Cavalcabò, Guglielmo. - Signore di Cremona dal 1307 (n. 1275 circa - m. Soncino 1312), di parte guelfa, con il fratello Giacomo assalì nel 1308 Parma e vi ricondusse i Rossi. Ritiratosi a Viadana per breve tempo, durante la discesa dell'imp. Enrico VII, mentre tentava di cacciare i Barbò da Soncino, ...
Leggi Tutto
Cavalcabò, Giacomo. - Signore di Cremona (n. dopo 1275 - m. Bardi 1321). Ebbe la signoria di Cremona, che già era stata del fratello Guglielmo, dal 1313; capo di parte guelfa, contro i Visconti milanesi, che nel 1321 riuscirono a espellerlo, morì nel tentativo di tornare in città. ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus). - Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo [...] città di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, 2, p. 295; G. Tiraboschi, La fam. Cavalcabò, Cremona 1814, pp. 140 ss.; L. A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 47-58; P ... ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo. - Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte [...] dell’Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., XXXIV (1907), pp. 281-316; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona per l’autonomia…, Cremona 1937, pp. 24-76; F ... ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo. - Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su [...] in Rerum Italic. Scriptores, 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 125; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona per l’autonomia, Cremona 1937, pp. 78-124; F. Cognasso ... ...
Leggi Tutto