GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] il 1347.
In un indirizzo presentato nel 1527 a Francesco I di Francia, nella sua qualità di cavalieredellaGiarrettiera, è detto che l'origine dell'ordine era collegata con la tradizione secondo cui Riccardo Cuor di Leone avrebbe incoraggiato i suoi ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Rotterdam 1649 - Londra 1685) di Carlo II d'Inghilterra e di Lucy Walters. Creato (1663) duca e cavalieredellaGiarrettiera, sposò (1665) Anna contessa di Buccleuch, assumendo il cognome [...] Scott della famiglia di lei. Nella contesa per la successione a Carlo, contro Giacomo di York (poi Giacomo II), cattolico, il partito protestante appoggiò le pretese di M., che, esiliato (1679) in Olanda, tentò di tramare con Guglielmo d'Orange e, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Giessen 1854 - Sturry Court, Canterbury, 1925). Governatore della Colonia del Capo (1897) e alto commissario per il Sudafrica, tentò di convincere il presidente Kruger a concedere [...] ; fu ministro della Guerra (1918) e, dopo l'armistizio, ministro delle Colonie e membro della delegazione alla Conferenza della pace. Definì con l'Italia il confine libico-egiziano. Dimessosi (1921), fu creato cavalieredellaGiarrettiera. ...
Leggi Tutto
Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] nella rivolta di lady jane grey, si riappacificò con Maria ed ebbe il comando in Francia; Elisabetta lo creò cavalieredellaGiarrettiera. Suo figlio Edward (1549-1587), terzo conte, fedele alla monarchia, fu giurista di fama. Il fratello John (m ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] , come crociato, in Palestina, in Spagna e in Prussia. Era il consigliere più fido di Edoardo III; fu creato cavalieredellaGiarrettiera (1348) all'inizio di quest'ordine, conte di Lincoln (1349) e duca di Lancaster (1351). La figlia ed erede ...
Leggi Tutto
BALDWIN, Stanley (V, p. 953)
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni [...] 1936, diede le sue dimissioni. In quest'occasione, fu nominato conte e cavalieredellaGiarrettiera.
L'opera svolta dal B. nel suo ultimo ministero è parte integrante della storia inglese di questo periodo (v. inghilterra, App.). Basti rammentare che ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 15 luglio 1902, a testimonianza degli ottimi rapporti del duca con la Corona Britannica, fu creato da Edoardo VII cavalieredellaGiarrettiera (un suo ritratto in tale veste, realizzato da Vittorio Cavalleri, era un tempo al Palazzo Reale di Londra ...
Leggi Tutto
Cortigiano e poeta inglese (n. 1643 - m. Bath 1706). Deputato; dopo la restaurazione fu creato (1674) conte di Middlesex. Del gruppo dei nobili libertini alla corte di Carlo II, cadde in disgrazia sotto [...] 'invito a Guglielmo di Orange il quale, divenuto re, lo nominò consigliere privato, lord ciambellano e cavalieredellaGiarrettiera. Amico e mecenate di molti scrittori (J. Dryden, S. Butler, ecc.), scrisse anche versi; sua è la nota canzone To all ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico inglese (n. 1372), originario dell'Hainault. Cavaliere (1331), combatté in Scozia; fu governatore di Merioneth (1332) e di Harlech (1334). Con la flotta del nord devastò Cadzand [...] (1337). Combatté in Francia (1339-47). Entrò in parlamento (1345). Negoziò con la Francia (1348) e l'Olanda (1351), partecipò alle campagne francesi di Edoardo III (1355-59-60). CavalieredellaGiarrettiera (1359), collaborò al trattato di Brétigny. ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] , nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavalieredellaGiarrettiera, marchese di Dublino e duca d'Irlanda. Ma, sconfitto a Radcot nel 1387 durante le lotte civili contro il duca ...
Leggi Tutto