SANTOSTEFANO, Ordine di. - Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santoStefano [...] e marina dell'Ordine; al tempo di Cosimo I l'una era in completa di Cosimo I e dei suoi successori, in Rivista marittima, 1895; G. G. Guarnieri, Cavalieri diSantoStefano ... ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti [...] ; infine, sotto il Granducato, rivestì le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, dicavalierediSantoStefano e di capitano. La madre ebbe origini livornesi e ... ...
Leggi Tutto
BARBERINI. - Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. [...] sé e per la sua gente. Divenuto poi cavalierediSantoStefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. Stimato nell'arte delle fortificazioni, abile diplomatico ... ...
Leggi Tutto
ORNANO. - Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; [...] , che aveva ereditato la proprietà del Bastion de la Calle. Un Giulio O., cavalierediSantoStefano, che aveva accumulato ricchezze a servizio del papa, passò in Francia, dove ... ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo. - Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavalierediSantoStefano, e adoperato in varie incombenze [...] minori. Il G. ebbe al suo tempo grande fama come letterato: Federico il Grande gli commise di scrivere l'epitafio dell'Algarotti, e il Voltaire nella Gazette littéraire si occupò ... ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi. Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito il titolo [...] B. P. tra gli arcadi Alauro Euroteo, nobile sanese, cavalierediSantoStefano, cameriere d’onore, di spada e cappa di… papa Benedetto XIII, academico intronato, e poeta insigne ... ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo, detto Bernardetto. – Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a [...] […] si rizzò a sedere in sù il letto et fu vestito dell’habito da CavalierediSantoStefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette il sacramento» dal ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo. Sin dall’età [...] , Mss., 165); Memorie fiorentine…compilate da Francesco Settimanni, nobile fiorentino e cavalierediSantoStefano (ibid., 128). Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera, Registro ... ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre. Proveniva da un’antica [...] Istorie fiorentine e traduttore di Aristotele, mentre suo erede fu Giuseppe Carlo di Giovanni Battista Segni, nato in Polonia, cavalierediSantoStefano e accademico della Crusca ... ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del [...] Ferdinando, invece, tutta in italiano, si presenta piana, più matura e penetrante. CavalierediSantoStefano dal 7 settembre 1672, all’interno dell’Ordine fu gran contestabile nel ... ...
Leggi Tutto