ordini monastico-cavallereschi Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), [...] l’ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’ordine dei Templari, l’ordine dei Cavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani di Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto). – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona [...] eventuali missioni; la stessa concessione ottenne fr. Nicolò Orsini, priore dei Cavalierigerosolimitani di Venezia. Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini e con Ludovico Alidosi ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo. – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi [...] , diverse personalità di spicco in ambito militare, scientifico ed ecclesiastico, come cavalierigerosolimitani. Sin dalla prima giovinezza Verardi si trasferì a Roma, dove studiò ...
Leggi Tutto
Calchi (gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea. Nell’antichità [...] navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalierigerosolimitani nel 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata ...
Leggi Tutto
Galdi (Agaldi, Agoult, Gualdi, Gualdo). - Famiglia di origine romana discendente da Elio [...] , di Sangro. Il fratello di Amelio fu priore dell’Ospedale di Eboli dei CavalieriGerosolimitani. I due fratelli Folco e Raimondo furono Gran Ciambellani di Giovanna I di Napoli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90). - È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane [...] Illustrazione italiana (numero di Natale), Milano 1926; id., Monumenti d'arte dei cavalieriGerosolimitani a Rodi, in "Clara Rhodos", I (1928), (con nuova appendice bibliografica ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] non solo vide sfuggire Tunisi alla sua dipendenza e Malta e Tripoli infeudate ai cavalierigerosolimitani, ma fra i dominî spagnoli essa si trovò la più esposta alle incursioni ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades). - S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al [...] guerra dei Cent'anni. Non meno, naturalmente, i papi. Nel 1308, Clemente V affida ai Cavalierigerosolimitani il compito di dare la caccia alle navi musulmane nei mari di Levante e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29). - Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua città, centro principale [...] e divenne completamente demaniale. Era stata anche per breve tempo sede dei CavalieriGerosolimitani, dopo che questi furono scacciati da Rodi. Nel 1647 partecipò all'agitazione ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco [...] gli ospizî dei lontani monasteri di Rosazzo e Moggio e la magione dei cavalieriGerosolimitani. Processioni da tutti i paesi del patriarcato, e soprattutto dal Friuli, accorrevano ...
Leggi Tutto