ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] . Venuta meno la spinta propulsiva delle prime crociate in oltremare, alcuni ordini si trasferirono in Europa: così l’ordine dei Cavalieri teutonici, che nei secc. 13° e 14° costituì un vasto Stato colonizzando l’area del Baltico, e l’ordine degli ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea.
Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalierigerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : id., L'arte e i monumenti di Rodi, in Illustrazione italiana (numero di Natale), Milano 1926; id., Monumenti d'arte dei cavalieriGerosolimitani a Rodi, in "Clara Rhodos", I (1928), (con nuova appendice bibliografica); Guida d'Italia del T. C. I ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tanti sacrifici, e l'isola non solo vide sfuggire Tunisi alla sua dipendenza e Malta e Tripoli infeudate ai cavalierigerosolimitani, ma fra i dominî spagnoli essa si trovò la più esposta alle incursioni barbaresche. In definitiva, sulla Sicilia pesò ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] , quando scoppiò la guerra dei Cent'anni. Non meno, naturalmente, i papi. Nel 1308, Clemente V affida ai Cavalierigerosolimitani il compito di dare la caccia alle navi musulmane nei mari di Levante e ripetutamente - ma sempre invano - proibisce ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] fu sciolta da ogni dipendenza particolare e divenne completamente demaniale. Era stata anche per breve tempo sede dei CavalieriGerosolimitani, dopo che questi furono scacciati da Rodi.
Nel 1647 partecipò all'agitazione, che si diffuse da Palermo in ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29)
Pio PASCHINI
Pio PASCHINI
Adriano Augusto MICHIELI Bruna FORLATI TAMARO Giovanni BRUSIN
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. [...] Godebaldo nel 1062; e più tardi, gli ospizî dei lontani monasteri di Rosazzo e Moggio e la magione dei cavalieriGerosolimitani. Processioni da tutti i paesi del patriarcato, e soprattutto dal Friuli, accorrevano in Aquileia per la settimana santa e ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29)
Carmelo. Colamonico Gino CHIERICI
Riccardo Filangeri di Candida
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una [...] a S. Giovanni ed una chiesa dal titolo di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalierigerosolimitani, che poi furono di Rodi e infine di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo ...
Leggi Tutto
COO (Cos, Kos, Istankioi, Lango, κῶς; A. T., 90)
Ardito DESIO
Luciano LAURENZI
Arturo CASTIGLIONI
Luciano LAURENZI
Giulio IACOPI
Luciano LAURENZI
Giuseppe GEROLA
È la maggiore, dopo Rodi, delle [...] del sec. XIV fu dei Genovesi Zaccaria di Scio e poi di Vignolo Vignoli, che ne vendette il dominio ai cavalieriGerosolimitani. I quali, dopo breve contesa col veneto duca di Candia, se ne impossessarono definitivamente nel 1315, e l'isola, che ...
Leggi Tutto
FAENZA (A. T., 24-25-26)
Augusto Campana
Mario Longhena
Gaetano Ballardini
Arturo Solari
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza [...] transizione allo stile impero, con sottostante cripta a pianta trilobata; la chiesa romanica della Commenda, sede dei Cavalierigerosolimitani (affresco di Girolamo da Treviso, 1533); S. Maria Vecchia, ricostruita sulla prima cattedrale del sec. VIII ...
Leggi Tutto