baccellièrato Nella cavalleriamedievale, periodo di noviziato prima dell'investitura a cavaliere. Nelle università medievali, titolo ufficiale attraverso cui si giungeva al dottorato. Il b. è mantenuto [...] oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e dottore; in Francia è titolo di licenza della scuola secondaria e di ammissione alle facoltà di lettere o di scienze. ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA e CAVALIERI
Plinio FRACCARO
Arturo TARANTO
Mariano BORGATTI
Gaetano FRICCHIONE
Plinio FRACCARO
Silvio PIVANO
Giovanni CALO'
*
Duplice è il significato di questi due termini, che da [...] di lui e il godimento di una certa quantità di beni avuti in concessione, questi elementi esulavano dalla cavalleriamedievale, secondo la quale il cavaliere era tenuto soltanto al giuramento di fedeltà verso quei supremi principî di giustizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di serbarne la memoria. Qui assai più che nei rifacimenti dei romanzi cortesi si coglie un riflesso della cavalleriamedievale, ma sulla spiritualizzazione dell’amore prevale nelle Folkeviser nordiche un senso crudo della realtà che le avvicina alla ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Troilus and Cressida, ove il Filostrato di Boccaccio, già visto da Chaucer come rilettura del mondo classico in termini di cavalleriamedievale, diviene dibattito aperto sui principî di lealtà e fedeltà; ecco All's well that ends well, in cui una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] parte e dall’altra, si risfoderano vecchie armi di sapore medievale: Luigi XII prepara il Concilio scismatico-gallicano di Pisa e Giulio potesse ancora tornare. Petrarca come poeta ignora la cavalleria, estranea alla classicità. Boccaccio, come dà l’ ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] : nella rapidità e scioltezza con cui operò una così ingente quantità di cavalleria: si è ormai lontani dal macchinoso e lento procedere della cavalleriamedievale.
Bibl.: Lecoq, Mayeurs et échevins de Saint-Quentin, San Quintino 1672; Barlemont ...
Leggi Tutto
CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia
Herbert Theodor Lundh
Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante [...] nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca.
C. può essere considerato un rappresentante della cavalleriamedievale, più che della monarchia nazionale. Audace, valoroso, pieno di coraggio, gli mancava il senso della realtà. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 22, figg. 16, 18-23; P. Drugmand, L'éperon, 2000 ans d'histoire, cat., Bruxelles 1978; F. Cardini, Alle radici della cavalleriamedievale, Firenze 1981; L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982, pp. 42-45, tavv. 67-73; P ...
Leggi Tutto
equitazione
Alessandra Lombardi
Addestramento e guida del cavallo
Sin dall'antichità il cavallo ha occupato un posto privilegiato nella vita dell'uomo e, nel corso dei secoli, è stato impiegato in moltissime [...] gambe.
Con la diffusione in Europa delle staffe, tra 7° e 8° secolo, si completa la bardatura tipica della cavalleriamedievale, che assicura al cavaliere, ricoperto da una pesante armatura e incassato in una sella profonda, la stabilità di assetto ...
Leggi Tutto
L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio.
Storia
Nella cavalleriamedievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] si collocava armato a contrastare un p. (capo d’un ponte, sbocco d’una valle ecc.) a chi tentasse di valicarlo.
tecnica P. d’uomo Apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, ...
Leggi Tutto
cavalleresco
cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...