CAVALLERIA e CAVALIERI
Plinio FRACCARO
Arturo TARANTO
Mariano BORGATTI
Gaetano FRICCHIONE
Plinio FRACCARO
Silvio PIVANO
Giovanni CALO'
*
Duplice è il significato di questi due termini, che da [...] e allora essi erano impotenti a combattere. Anche gli eserciti sassanidi erano formati di arcieri a cavallo e di cavalleriapesante armata di lancie.
Prima ancora che Medi e Persiani scendessero dall'Irān sull'Asia anteriore, altre orde di cavalieri ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del connestabile di Borbone rafforzarono gli imperiali, ma l’intervento degli archibugieri spagnoli mise in rotta la cavalleriapesante di Francia. L’importanza politica della battaglia di P. fu enorme, poiché pose (sia pure brevemente) la ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] delle chiliarchie (mingghan), e così via con centurioni e decurioni. L’esercito era costituito essenzialmente da cavalleriapesante (con armatura) e leggera (con arco e giavellotto). Il vestiario e le tecniche (ceramica, metallurgia, tessitura ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] profonda trasformazione nelle tattiche militari che raggiunse il culmine nei secoli successivi con l’affermazione della supremazia della cavalleriapesante.
Nella tecnica di fonderia, si chiama s. un involucro indeformabile, per lo più di ghisa o d ...
Leggi Tutto
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] tra la cavalleriapesante e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, su cui anticamente era rappresentato un ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] di panno ne hanno ormai preso il posto. Solamente, e quasi per eccezione, la conservano ancora le corazze, la cavalleriapesante, ma ridotta alla borgognotta di tipo polacco con nasale scorrevole e gronda, alla corazza con gli spallacci e i mezzi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 37 mm., 6 mortai d'accompagnamento, 36 mitragliatrici pesanti, 81 fucili mitragliatrici pesanti, 81 fucili mitragliatori, 81 fucili con tromboncino, oltre fucili, moschetti e pistole. Il reggimento di cavalleria si compone di 1 squadrone comando, 4 ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] lunghi, guarnizioni in giallo; il genio in cremisi; la cavalleria l'elmo per 4 reggimenti, un colbacco basso con pelo di pantaloni, berretto; panno medio pesante, stesso tipo e colore, per mantellina; panno pesante, tipo castoro, dello stesso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , imposto, fra l'altro, dalla necessità di combattere Franchi e Bizantini dotati di una bene agguerrita cavalleriapesante.
Anche presso i Longobardi la prestazione militare dovette essere subordinata alla condizione economica e differenziata dalla ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] il passo della Somma fu tosto forzato. Con molto ritardo il Montmorency mandò da quella parte il grosso della sua cavalleriapesante, mentre l'esercito iniziava la ritirata: artiglieria in testa, fanteria in tre masse di picchieri al centro, il resto ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...