Comune della prov. di Venezia (140,3 km2 con 15.062 ab. nel 2008). Il suo territorio, disteso lungo l’Adige al di sotto del livello del fiume, è stato bonificato ed è ora fertilissimo e ricco di acque. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, meccanico e dei materiali da costruzione.
Fondato dai profughi veneti nel 6°-7° sec. in capo all’argine dell’Adige, come castello fortificato a difesa ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] pp. 195-206; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, ad nomen.
M. Cavarzere ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] in senso stretto, fu il primo a dare dimensione europea ai servizi di corrieri postali allora a disposizione. Sotto la sua guida, la compagnia familiare dei Tasso conquistò un monopolio destinato a durare ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] a Napoli, terminandolo a Lucca per motivi di salute. Il 17 aprile 1695 fece la sua professione solenne. Mandato a Roma a proseguire gli studi, nel 1700 si stabilì definitivamente nella sua città natale, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] padre era membro dell’Accademia fiorentina e, dal 1588, senatore della Repubblica; il cugino Giovanni Niccolini rivestì dal 1587 la carica di ambasciatore presso la corte pontificia.
In virtù di una complessa ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] poco è noto degli anni giovanili e della sua formazione, ma pare improbabile che il M. abbia ricevuto una istruzione universitaria: il suo nome non rientra nelle liste dei dottori dell’Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di Valladolid e prese l’abito domenicano nel locale convento di S. Pablo prima del 1611 (a quella data poteva firmarsi come «lector de artes de l’ilustrissimo convento de San Pablo de Valladolid»). Il ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] famiglia Schoppe aveva stretti legami con la Chiesa riformata: sia il nonno sia gli zii erano membri del clero; non sorprende pertanto che Schoppe fosse educato in scuole di orientamento calvinista. Nel ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] vestì l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole. Nulla si conosce di questo periodo di formazione, a cui, nove anni dopo, nel 1542, Perna pose termine per fuggire a Basilea insieme con ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] aspetti della ricostruzione tradizionale della historia salutis, a cominciare dalla storia delle Chiese cristiane nei secoli immediatamente successivi alla morte di Gesù. In questo rivolgimento complessivo ...
Leggi Tutto
guanificazione
s. f. L’imbrattarsi, il ricoprirsi di guano. ◆ Se proprio non si intende intervenire periodicamente per pulire, ci sono mezzi per ovviare al fenomeno della guanificazione delle statue e degli arredi. (Gazzettino, 3 novembre...