torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. [...] quando, in conseguenza di estese aderenze pleuriche o di grandi e vecchie cavernetubercolari, non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti ...
Leggi Tutto
collasso fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella [...] , terapia introdotta da C. Forlanini nel 1882 per favorire la guarigione delle cavernetubercolari. tecnica Nella scienza delle costruzioni, si dice che una struttura entra in ...
Leggi Tutto
speleotomia Intervento chirurgico rivolto a drenare all’esterno grosse cavernetubercolari (del polmone, del rene) e introdurre in esse farmaci antitubercolari. La spelectomia è l’asportazione chirurgica di una caverna tubercolare, per lo più renale, non comunicante con le vie escretrici; è un’ ...
Leggi Tutto
transparietale In medicina, si dice di intervento esplorativo (toracocentesi, laparatocentesi, laparoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comporta [...] l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (escavazioni, cavernetubercolari, cavità ascessuali ecc.). ...
Leggi Tutto
pneumolisi Sezione chirurgica delle aderenze pleuriche, responsabili della pleurite adesiva. L’indicazione chirurgica alla p. è data dal disturbo indotto sulla funzione [...] respiratoria o sul processo riparativo delle cavernetubercolari polmonari. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus). - Comprende [...] per ferite della parete toracica o per perforazione dal polmone già malato (cavernetubercolari, processi ulcerativi dei polmoni, enfisema, ecc.). Nell'atto respiratorio normale, a ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] 'esterno lascia uno spazio vuoto (questo meccanismo porta alla formazione delle cavernetubercolari). Ripercussioni generali. − Compaiono nelle flogosi, specie di tipo acuto, come ...
Leggi Tutto
COLLASSOTERAPIA POLMONARE (X, p. 734). - La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali [...] ed attuata da V. Monaldi l'aspirazione endocavitaria o il drenaggio delle cavernetubercolari mediante l'introduzione trans-toracica di una piccola sonda nell'interno della ...
Leggi Tutto
PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace). - È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall' [...] a un grave traumatismo del torace, o ad apertura nel sacco pleurico di cavernetubercolari, di un ascesso polmonare, di un focolaio di cancrena, ecc. Per la penetrazione ... ...
Leggi Tutto
BRONCHIETTASIA (dal gr. βρόγχια "bronchi" e ἔκτασις "dilatazione"). - È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre [...] Se le sacche bronchiettasiche sono molto grandi, prendono nome di caverne. A differenza delle cavernetubercolari, in quelle bronchiettasiche si può dimostrare, per quanto alterata ...
Leggi Tutto
endocavitàrio agg. [der. di cavità, col pref. endo-]. – Che è situato o si svolge all’interno di una cavità: aspirazione endocavitario, fase del trattamento chirurgico delle caverne tubercolari, consistente ...
aspergillòma s. m. [der. di aspergillo1, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a masse costituite da filamenti miceliali di aspergilli che si possono formare in cavità patologiche preesistenti, ...