rinofaringoscopia
Esame endoscopico delle cavitànasali e della rinofaringe; si esegue con endoscopio a fibre sottili e consente di avere una visione diretta delle alterazioni anatomiche individuate. [...] La r. si effettua nel sospetto di manifestazioni infiammatorie ricorrenti oppure di polipi o alterazioni di tipo neoplastico ...
Leggi Tutto
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavitànasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). [...] Possono essere sede di processi morbosi, specialmente infiammatori (➔ sinusite) ...
Leggi Tutto
nasali
Silvia Calamai
Definizione articolatoria
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ così come di ➔ ) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, [...] momentanee, poiché l’abbassamento del velo palatino consente all’aria di fuoriuscire liberamente e in modo prolungato attraverso le cavitànasali. La pressione dell’aria contro l’ostacolo creatosi all’interno della bocca è pertanto molto debole e la ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] , a seconda del cornetto, in superiore, medio o inferiore (v. fig.). Nelle fosse nasali si aprono, acquisendo in tal modo il significato di cavitànasali accessorie, i seni frontali, le cellule etmoidali anteriori e posteriori, i seni sfenoidali e i ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] è costituito dalle sonanti e dalle semiconsonanti. Quando l’aria passa anche (o soltanto) attraverso la cavitànasale si hanno consonanti o vocali nasali. Si possono anche avere suoni ottenuti con corrente d’aria non polmonare (suoni avulsivi) e ...
Leggi Tutto
Malattia delle fosse nasali caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee [...] delle cavitànasali. Da queste ultime emana un fetore particolare provocato da un accumulo delle secrezioni in grosse masse crostate, verdastre, che riproducono lo stampo delle cavità stesse. Nella patogenesi concorrono molteplici fattori, di ordine ...
Leggi Tutto
Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921), direttore della Hals- und Nasenklinik di Friburgo (dal 1899), prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni [...] metodi operatorî (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, dilatazione incruenta delle cavitànasali, ecc.). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (p. duro), separa le cavitànasali dalla cavità boccale, situata al disotto di esse e con la quale comunicano mediante le narici interne o coane. Si sviluppa da due ...
Leggi Tutto
fig.Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; narici aperte dorsalmente nel capo, con cavitànasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi assenti. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne. Quelli posteriori mancano ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...