Angiolièri, Cecco. - Poeta (n. Siena prima del 1260 - m. tra il 1311 e il 1313). Dal 1281 (anno in cui prese parte alla campagna militare per la conquista del castello di Turri ) al 1291 (anno in cui fu coinvolto nel processo per un ferimento) si hanno documenti della sua vita sregolata in patria; ...
Leggi Tutto
Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico. - Sonetto di CeccoAngiolieri a D., a proposito di una pretesa contraddizione dell'ultimo sonetto della Vita Nuova, cioè Oltre la spera, di [...] più ricca della maggior parte di quelli di Cecco: si trova in Chigiano L VIII 305, in congettura del D'Ancona, che l'attacco dell'Angiolieri inducesse D. a diffondersi, in Vn XLI ... ...
Leggi Tutto
Becchina. - Amante di CeccoAngiolieri (B. è diminutivo di Domenica), figlia di un Benci conciatore di pelli; nel sonetto Lassar vo' lo trovare di Becchina - il primo dei tre della [...] tra i due poeti (Rime CVII-CIX), inviato a D. con ogni probabilità prima del 1301 - Cecco dichiara di voler lasciare il tema di B. per cantare " del Mariscalco " (forse Amerigo di ... ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote). - Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente [...] , I, Siena, 1891, pp. 13 s.; A. F. Massèra, La patria e la vita di CeccoAngiolieri, in Bullett. senese di storia patria, VIII(1901), pp. 443 s.; A. Segré, Storia del commercio ... ...
Leggi Tutto
Cecco Angelier, tu mi pari un musardo. - È questo il sonetto (Rime CIX) col quale messer Guelfo Taviani, giudice pistoiese che fu in corrispondenza poetica anche con Cino, [...] rispose per le rime all'insolente sonetto di CeccoAngiolieri contro D. (Dante .Alighieri, s'i' son bon begolardo), prendendone le difese. Il tempo di composizione sarà di poco ... ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] , anche se probabilmente inventati, valgono tuttavia a rispecchiare questa triste condizione. CeccoAngiolieri, che, al tempo della Vita nova, aveva mostrato verso il poeta ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco 1. Cenni sulle opere volgari L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore [...] (Canz. CLII, 5 e CXCV, 2), il cui precedente è soltanto in un sonetto di CeccoAngiolieri (cfr. Trovato 1979: 13). Da tale mosaico di fonti emerge con nettezza e continuità ancora ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] tocca il suo vertice artistico in CeccoAngiolieri e in un abbastanza folto . Falqui e P. Pancrazi, oltre a E. Cecchi, e dall’altra dalla vocazione storiografica di alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Berrini, Nino. - Drammaturgo italiano (Cuneo 1880 - Boves, Cuneo, 1962). Il suo nome ha avuto risonanza soprattutto [...] per Il Beffardo (1919), "fresco drammatico dugentesco" ispirato all'interpretazione romantica della vita di CeccoAngiolieri , e di evidente derivazione da Sem Benelli . ...
Leggi Tutto
mimo letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere [...] di un filone di poesia popolareggiante-giocosa, che ha il massimo rappresentante in CeccoAngiolieri. teatro Nel teatro, spettacolo nel quale si rinuncia all’espressione verbale e ...
Leggi Tutto
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così ...