Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] poi a Firenze al servizio di Carlo di Calabria, ma qui, sotto la stessa accusa di eresia, fu processato e arso vivo. La sorte tragica e i suoi atteggiamenti bizzarri crearono presto intorno a lui una leggendaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba di Ceccod’Ascoli.
Assai maggiore importanza storica hanno invece altre forme letterarie, e soprattutto la lirica, tanto che comunemente e ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Margherita GUARDUCCI
Tammaro DE MARINIS
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi [...] a fama, ricordiamo solo papa Nicolò IV (che apparteneva alla famiglia Massi o Mascio), Ceccod'Ascoli (Francesco Stabili), l'umanista Enoc d'Ascoli, il pittore Pietro Alamanni, e il pittore architetto Nicola Filotesio o Cola dell'Amatrice (vissuto ...
Leggi Tutto
ASCOLI Satriano (A. T., 27-28-29)
A. Jahn RUSCONI
Pietro ROMANELLI
Romolo CAGGESE Plinio FRACCARO
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse [...] divenne feudo di Antonio De Leyva, e finalmente dei duchi Marulli. Fu teatro, nel 1799, d'una vasta tragedia sanfedista, oggi ricordata da una lapide in piazza Ceccod'Ascoli. È sede di uno dei più antichi vescovati pugliesi. Ha, come si è detto, una ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
K. McK.
G. d. F.
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) [...] di Virtù. Un Bestiario moralizzato in sonetti (ed. Monaci, 1889) è della fine del sec. XIII; del secolo XIV, l'Acerba di Ceccod'Ascoli, che contiene un bestiario. Il Fiore di virtù è la fonte del bestiario di Franco Sacchetti e della prima parte di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e moderne (per il Bestiario contenuto nel manoscritto H di Parigi, copiò passi da Plinio e dall'Acerba di Ceccod'Ascoli), di architettura, idraulica, geometria euclidea (manoscritti M e I dell'Institut de France: Marinoni, 1986-90), progettando nel ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] " prima cedola di prestito " del gran libro (sonetto Io mi voglio iscusar); suoi gli acerbi sonetti scagliati, a difesa di D., contro il denigratore Ceccod'Ascoli prima e dopo il supplizio; suo infine un copioso manipolo di rime che, sulle orme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] tot faire quant que lui plait.
in Bestiari Medievali, a cura di L. Morini, Torino, Einaudi, 1996
Ceccod’Ascoli (Francesco Stabili)
Ceccod’Ascoli contrappone esplicitamente la propria opera alla Commedia di Dante
L’Acerba
Qui non se canta al modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] abitate della regione spagnola, ma anche una comparazione con altre zone d’Europa. A fruire dei servizi della medicina non è solo la famiglia astrologia e magia vanno rispettati: il medico Ceccod’Ascoli nel 1327 viene condannato e arso vivo come ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).