Cefalù Comune della prov. di Palermo (65,8 km2 con 13.799 ab. nel 2008). L’antica Cefaledio è menzionata a partire dal 4° sec. a.C. Fu dominata dal tiranno greco Dionisio di Siracusa e poi dai Romani (254), sotto i quali ebbe rango di civitas decumana. Nel 9° sec. fu conquistata dagli Arabi, cui la ...
Leggi Tutto
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453). - Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, delle [...] 1988, Magonza 1990, pp. 429-430, tav. LXIII, 3-4; id., Scavi, sondaggi e sopralluoghi a Cefalù, 1976-1985, in Studi in onore di Vincenzo Tusa, in corso di stampa; id., Scavi e ... ...
Leggi Tutto
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum). - Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine e le prime vicende [...] mura in opera poligonale, ampiamente rimaneggiate nel Medioevo e di incerta datazione. Bibl.: R. Salvo, Cefalù, Palermo 1888; P. Marconi, in Not. Scavi, 1929, p. 273 ss. (V. Tusa ... ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore. – Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga. Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, [...] del personaggio è quella di T. Matassa, I moti rivoluzionari e S. S. martire del Risorgimento, Cefalù 2006. Inoltre: F. Miceli, Elogio funebre di S. S., Palermo 1861; F. Neri, S. S ... ...
Leggi Tutto
Spinuzza ‹-zza›, Salvatore. - Patriota ( Cefalù [...] collegato con i patrioti di altri comuni, ma fu arrestato prima che la rivolta scoppiasse. Liberato dagli insorti a Cefalù, fu catturato nuovamente, condannato a morte e fucilato. ... ...
Leggi Tutto
Omodèo, Pietro. - Biologo italiano (n. Cefalù 1919), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi , di U. Pierantoni e di E. Padoa . Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena e zoologia in quella di Padova , prima di passare all'univ. di Roma Tor Vergata (1983 ...
Leggi Tutto
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza resa dal pittore, il 16 febbraio 1632, nel processetto prematrimoniale della figlia Francesca (Prota-Giurleo, 1953, p. 132). Già nel primo dei suoi ...
Leggi Tutto
Del Duca, Giacomo (o Iacopo). - Architetto e scultore ( Cefalù 1520 - ivi 1604). Allievo di Michelangelo, collaborò con lui alla Porta Pia (mascherone e stemma, 1562-65). Fra le sue opere: a Roma , la tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano (1570), la porta S. Giovanni (1573-74), la sistemazione e ...
Leggi Tutto
Gibilmanna Centro in prov. di Palermo, nel [...] comune di Cefalù (a 15 km). Nei dintorni, sul Cozzo Timpa Rossa, a 1005 m s.l.m. è l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica, attrezzato per ricerche sul magnetismo ...
Leggi Tutto
Imera (gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della [...] uri="/enciclopedia/sicilia/">Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese . Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa , come avamposto nella ...
Leggi Tutto