cefalosporine Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: formula Da essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) ...
Leggi Tutto
cefossitina Antibiotico della classe delle cefalosporine, di seconda generazione. Viene impiegata nelle infezioni miste da batteri aerobi e anaerobi, spec. le raccolte ascessuali [...] e polmonari e nelle sepsi da Bacterium fragilis, contro il quale è molto più attiva di altre cefalosporine. ... ...
Leggi Tutto
ceftriaxone Antibiotico della classe delle cefalosporine, di terza generazione. Impiegato in molteplici infezioni (delle vie urinarie, dell’albero respiratorio, nelle meningiti [...] ha la particolarità, rispetto ad altre cefalosporine dello stesso gruppo, di avere una lunga emivita, che ne consente una sola somministrazione giornaliera per via intramuscolare. ... ...
Leggi Tutto
betalattamico, anello In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. [...] antibiotici betalattamici un gruppo di antibiotici comprendente le penicilline e le cefalosporine che presentano, come caratteristica strutturale comune, l’anello b., dal quale ...
Leggi Tutto
linezolid Antibiotico appartenente alla classe degli oxazolidinoni, con uno spettro di attività antibatterica sostanzialmente limitato ai gram-positivi, compresi i cocchi resistenti a [...] penicillina, cefalosporine, oxacillina e vancomicina. ...
Leggi Tutto
antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti [...] Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine, rifampicina ecc.); il sistema comprende, oltre alla fase di fermentazione (nella ...
Leggi Tutto
Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra [...] all’assunzione di alcuni tipi di farmaci (sulfamidici, carbamazepina, fenitoina, cefalosporine, acido valproico, diclofenac, allopurinolo, ecc.). Circa un settimana prima della ...
Leggi Tutto
torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione [...] sindrome nefrosica. La t. può potenziare gli effetti lesivi (sul nervo acustico e sul rene) degli antibiotici amminoglucosidi e delle cefalosporine, specialmente ad alte dosi. ...
Leggi Tutto
Antimicrobici I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una via di sintesi presente a livello del [...] rappresentante della sua classe, è anch'esso assai efficace contro i gram-negativi. La cefalosporina C, identificata nel 1945 a Cagliari dal microbiologo G. Brotzu da una coltura ...
Leggi Tutto
cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo ...