CEFISODOTO (Κθϕισόδοτος, Cephisodŏtus)
Pietro Romanelli
Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodotoil Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, [...] per quanto manchino documenti sicuri, il padre di Prassitele, di cui CefisodotoilGiovane era certamente il figlio.
Di C. il Vecchio sappiamo che era cognato di Focione (Plutarco, Phoc., 19); Plinio ne indica gli anni del maggior fiorire intorno al ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] C.), figlio di Prassitele e fratello di CefisodotoilGiovane. Continuò l'indirizzo artistico paterno; con il fratello eseguì un ex voto dei Megaresi, il ritratto d'una sacerdotessa, una statua di Menandro per il teatro di Atene, una di Enio ad Atene ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] maggioranza assoluta (174 seggi).
Poco dopo, il 6 marzo, morì Paolo I. Il suo giovane figlio Costantino XIII mostrò subito di non nel 4° secolo particolari ricerche sono rivolte a Cefisodoto, Prassitele, Eufranore e, recentemente, a Lisippo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] le fonti antiche riconducono anche la statua di Artemide che, accanto all’Apollo di Skopas e alla Latona di CefisodotoilGiovane, costituiva la triade apollinea all’interno del tempio di Apollo sul Palatino a Roma: delle tre statue si riconosce ...
Leggi Tutto
APOLLO ('Απόλλων, Apollo)
G. Gi.
G. Q. G.
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea [...] dai quattro buoi di Mirone, ai tre simulacri di Apollo (di Scopa), di Artemide (di Timoteo) e di Latona (di Cefisodotoilgiovane) che erano nella cella. Di essi si è già parlato: ricordiamo solo che Properzio (II, 31) parla evidentemente di un ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] (v. fig. apollo, III, p. 675), ed erano opera di tre eminenti scultori greci: l'Apollo di Scopa, la Latona di CefisodotoilGiovane, e la Diana di Timoteo (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 25, 24, 32)
Sul Palatino sorgeva inoltre un tempio dedicato alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , costruito probabilmente intorno al 340 con statue di culto di Zeus Soter e Artemide Soteira realizzate da Cefisodoto, da identificare con Cefisodotoilgiovane attivo dopo la metà del IV sec. a.C., e Xenofon. Seguendo la descrizione di Pausania ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nomi di Policleto, di Prassitele, di Cefisodoto, di Leochares, aggiungono nuovi elementi fonti archeologiche. Un confronto possibile su M. Emilio Scauro ilGiovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] Cefisodotoil Vecchio, apprezzato scultore attivo agli inizi del IV secolo a.C. in cui sarebbe da riconoscere il padre (secondo alcuni il I secolo a.C. da un archetipo, attribuito a Policleto ilGiovane o a Dedalo di Sicione, databile intorno al 360 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] braccio da adulti, come l’Eirene e Pluto di Cefisodotoil Vecchio o l’Ermes con Dioniso di Prassitele da presente a Mieza all’epoca in cui ilgiovane principe viene educato da Aristotele. Ad ogni modo, il suo ruolo di ritrattista ufficiale è sancito ...
Leggi Tutto