La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] nelle domeniche e giorni festivi, nei quali i fedeli sono tenuti per precetto a partecipare al Sacrificio eucaristico.
I vari formulari per la celebrazione della m. in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte in rosso, da cui ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] si crearono anche cappelle più grandi presso la tomba, principalmente nelle catacombe romane. Così l'altare per la celebrazioneeucaristica poteva essere disposto presso il sepolcro venerȧto, e quando sulla tomba fu eretta una chiesa più grande (come ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar)
Domenico MUSTILLI
Umberto FRACASSINI
Carlo CECCHELLI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Nel culto, l'altare ha una posizione [...] possiamo intuire un uso molto antico, se meditiamo sul fatto che nel tempo delle persecuzioni vi fu necessità di celebrare la liturgia eucaristica nei luoghi stessi di pena dei confessori (cfr. gli accenni in S. Cipriano, Ep. IV, 2). Perciò non poté ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] della comunità connesso con la liturgia eucaristica potrebbe essere determinante» per affrancare «lo ermeneutici per una storia del Vaticano II, in Il Vaticano II fra attese e celebrazione, a cura di G. Alberigo, Bologna 1995, pp. 9-26; Rinnovamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] che avrebbe dovuto consacrarlo. All'abate venne concesso anche l'uso dei sandali e della dalmatica durante la celebrazioneeucaristica, mentre veniva vietato a chiunque, in primo luogo al vescovo di Strasburgo, titolare della diocesi in cui sorgeva ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] città dopo il disastro di Canne del 216 a.C. Questi "ludi" si celebravano con fondi raccolti tra i cittadini. I sermoni 6-11 di L., dei espressione "sanctum sacrificium" nel canone della celebrazioneeucaristica, ed aggiunge la notizia, non altrimenti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] vita di ogni cristiano, anche laico, e di un’accentuata vita di orazione, il cui centro è la celebrazioneeucaristica quotidiana. Successivamente Dossetti abbandonò l’impegno accademico e dopo qualche tempo anche il seggio nel Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] il dialogo ha già conseguito risultati tangibili. Esistono liturgie comuni della parola e della preghiera (senza celebrazioneeucaristica); canti religiosi di origine evangelica sono stati accolti negli innari cattolici (i protestanti Bach e Händel ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] gli indicatori consentono anche di argomentare un no allo stesso interrogativo: solo il 30% partecipa regolarmente alla celebrazioneeucaristica domenicale. Di questi, buona parte sono bambini, ragazzi e anziani, più donne che uomini: tutte categorie ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , vi è sostanzialmente l’invito a rispettare in modo più preciso le regole che valgono per tutte le celebrazionieucaristiche di tutta la Chiesa. In particolare, è stato espressamente richiesto che le messe neocatecumenali costituiscano parte della ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...